1. Home
  2. news
  3. FRODE FISCALE, GALBIATE: SEQUESTRO DA 1,5 MILIONI DI EURO

FRODE FISCALE, GALBIATE: SEQUESTRO DA 1,5 MILIONI DI EURO

137
0

I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Lecco stanno dando esecuzione a un decreto di sequestro preventivo, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Lecco su richiesta della locale Procura della Repubblica, di beni fra i quali prestigiosi immobili ubicati a Galbiate e cospicue disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro. Gli indagati sono tre soggetti del medesimo nucleo familiare.

 

Le indagini, svolte dai finanzieri con il costante coordinamento della Procura della Repubblica di Lecco, hanno permesso di rilevare le presunte ipotesi di reato di annotazione di fatture per operazioni inesistenti e dichiarazione infedele dell’I.V.A. e delle imposte sui redditi dovute all’Erario (art. 2, 4 e 8 D.Lgs. 74/2000) da parte di un’azienda della Provincia.

 

Le complesse indagini del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria, svolte sotto la scrupolosa direzione della Procura della Repubblica di Lecco, scaturiscono dall’analisi di segnalazioni per operazioni sospette e dalla successiva esecuzione di una verifica fiscale, attività tramite le quali i finanzieri hanno potuto ricostruire, oltre al presunto utilizzo di fatture false emesse da una società del Principato di Monaco, la violazione della normativa sul rientro di capitali dall’estero – cd. Voluntary disclosure.

 

Alla luce delle evidenze investigative raccolte, il GIP del Tribunale di Lecco, vista la richiesta avanzata dal Sostituto Procuratore della Repubblica titolare delle indagini, ha emesso il provvedimento cautelare, finalizzato alla confisca, nella forma diretta e per equivalente, di disponibilità finanziarie, di beni mobili ed immobili per oltre 1,5 milioni di euro, a carico delle persone fisiche e giuridiche che avrebbero beneficiato dell’ipotizzato meccanismo fraudolento posto in essere.

 

Per le condotte illecite al vaglio dell’Autorità Giudiziaria, sulla base del principio di presunzione di innocenza, la colpevolezza delle persone sottoposte ad indagine sarà definitivamente accertata solo ove intervenga sentenza irrevocabile di condanna, a cui seguirebbe obbligatoriamente la confisca del profitto dei reati allo stato accertati.

 

L’indagine si incardina nelle attività di polizia economico-finanziaria del Corpo, di contrasto all’economia sommersa e a tutela degli equilibri economici e finanziari del Paese, in un periodo storico segnato dalla pandemia, in cui gli effetti distorsivi della concorrenza e del mercato provocati dall’evasione e dalle frodi fiscali sono accentuati. Da qui l’importanza dell’azione “chirurgica” svolta dalla Guardia di Finanza contro gli evasori e i frodatori.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings