1. Home
  2. news
  3. VILLE APERTE IN BRIANZA: AL VIA L’EDIZIONE DI PRIMAVERA

VILLE APERTE IN BRIANZA: AL VIA L’EDIZIONE DI PRIMAVERA

50
0

Ville Aperte in Brianza, organizzata dalla Provincia di Monza e Brianza, quest’anno celebra il Ventennale (2002-2022) con una novità: l’edizione Primavera (23-24-25 aprile e 30 aprile, 1° maggio), dove saranno aperte Ville selezionate dalla Provincia di Monza e Brianza, cui seguirà la tradizionale edizione Autunnale (dal 17 settembre al 2 ottobre), dove saranno aperti tutti i siti aderenti alla manifestazione.

 

La Presidente della Provincia di Lecco Alessandra Hofmann ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione, nella sede della Provincia di Monza e Brianza.

 

 

Le Delizie della Brianza individuate sul territorio della Provincia di Lecco per l’edizione primaverile sono:

· Villa Monastero a Varenna, pregiata dimora storica di proprietà della Provincia di Lecco: visite guidate al Giardino botanico e la Casa Museo il 23-24-25-30 aprile e 1° maggio, alle 14.30 e alle 16.00

· Villa Sormani Marzorati Uva a Missaglia: visite guidate il 24 aprile alle 18.30; 25 e 30 aprile alle 9.30, 11.30, 14.30, 17.00, 21.00; 1 maggio alle 9.30, 11.30, 14.15

· Villa Greppi a Monticello Brianza: il 25 aprile alle 14.00 itinerario in bicicletta alla scoperta delle vedute della Brianza dipinta dai coniugi Lose nell’Ottocento

Per ulteriori informazioni e prenotazioni obbligatorie: www.villeaperte.info.

 

“Ville Aperte – ha sottolineato la Presidente Hofmann – è un’importante vetrina di valorizzazione e conoscenza del patrimonio culturale con una capacità attrattiva sempre in crescita. Con questa iniziativa la Brianza ritrova la sua originaria unitarietà culturale oltre i confini amministrativi, grazie all’interesse condiviso dalle istituzione coinvolte di dar vita a proposte per far conoscere e apprezzare beni e luoghi a noi vicini. Ringrazio la Provincia di Monza e Brianza che da vent’anni dimostra il forte impegno, condiviso dalle istituzioni coinvolte, per dar vita a questa iniziativa culturale integrata di forte impatto, che ha l’obiettivo di valorizzare un territorio sempre più ampio attraverso una maggiore fruizione del ricco e bel patrimonio presente. Fondamentale è la rete di partenariato pubblico-privato che ogni anno aderisce a questa importante progettualità e che permette di far conoscere, scoprire e apprezzare siti storico-artistici del territorio, che aprono le porte al pubblico nel medesimo periodo, deliziando i visitatori”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings