1. Home
  2. news
  3. SACCO ROSSO A LECCO: DAL PRIMO FEBBRAIO LE SANZIONI

SACCO ROSSO A LECCO: DAL PRIMO FEBBRAIO LE SANZIONI

105
0

Dopo la campagna di distribuzione, la sperimentazione e la sensibilizzazione nei confronti del nuovo obbligo di utilizzo del sacco rosso per la frazione indifferenziata, obbligo introdotto a partire dal mese di luglio 2021 e sancito con l’ordinanza sindacale del 23 luglio 2021, partono ora le ricognizioni e gli accertamenti finalizzati a verificarne il rispetto. Il sacco rosso, dotato di microchip con tecnologia RFID, che collega ogni sacco all’utenza specifica, è funzionale alla misurazione puntuale della frazione indifferenziata.

 

LE REGOLE
Ai sensi del regolamento comunale che disciplina la gestione dei rifiuti urbani è infatti sanzionato il conferimento dell’indifferenziato in modalità diversa da quella stabilita (sacco rosso) e in giorni/orari diversi da quelli previsti dalla zona di appartenenza; sono inoltre sanzionati la scorretta differenziazione dei materiali inseriti nel sacco viola (esempio contaminazione con carta e umido) e nel bidone giallo, riservato invece alla carta e al cartone, l’esposizione in genere dei rifiuti in giorni/orari diversi da quelli previsti dalla zona di appartenenza, oltre che il conferimento dei sacchi contenenti i rifiuti domestici nei cestini stradali.

 

COSA CAMBIA
Dal 1° di febbraio Silea sospenderà le raccolte aggiuntive di recupero dei sacchi rossi non conformi.

“Ora che la distribuzione dei “sacchi rossi” è stata completata – spiega l’assessore all’Ambiente del Comune di Lecco Renata Zuffi (in foto) – e i cittadini lecchesi hanno avuto il tempo di abituarsi alla nuova misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati, è doveroso avviare un controllo maggiore di quei comportamenti che ancora non si sono adeguati alle nuove regole, ma che soprattutto non rendono il sistema di raccolta equo, trasparente e più efficace”.

 

LE MULTE
Le violazioni al regolamento comunale, qualora non costituiscano reato e non siano sanzionate da normative di livello superiore come il Codice dell’Ambiente e il Nuovo Codice della Strada, sono punite con sanzioni amministrative che possono variare da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings