1. Home
  2. news
  3. UNA CABINA DI REGIA PER AFFRONTARE IL DISAGIO GIOVANILE

UNA CABINA DI REGIA PER AFFRONTARE IL DISAGIO GIOVANILE

49
0

Una cabina di regia per affrontare, in maniera condivisa, i tanti e diversi aspetti connessi al disagio e alla devianza giovanile.
Ne hanno discusso in Prefettura il Prefetto Castrese De Rosa, i rappresentati del Comune di Lecco con il Sindaco Mauro Gattinoni e gli Assessori alla Polizia Locale, al Welfare e all’Istruzione, i vertici provinciali delle Forze di polizia, il Prevosto di Lecco Mons. Davide Milani, i rappresentanti del Distretto socio sanitario locale, il Direttore Generale dell’ASST Paolo Favini e dell’ATS Brianza, l’Ufficio scolastico provinciale e la presidente della Fondazione comunitaria del lecchese, Mariagrazia Nasazzi.

Un incontro, rivelatosi proficuo, che il Prefetto di Lecco ha voluto convocare dopo gli ultimi episodi di violenza, di malcostume e di devianza giovanile che hanno generato in città un clima di insicurezza, nonostante tutti i fatti avvenuti abbiano trovato immediata risposta da parte delle Forze di polizia, con la denuncia degli autori dei reati, tutti deferiti all’Autorità Giudiziaria e, in taluni casi, anche con l’esecuzione di misure di detenzione in carcere. In totale 39 i soggetti denunciati negli ultimi mesi, di cui 7 italiani e 32 stranieri.
“Quello del disagio e della devianza – ha affermato il Prefetto Castrese De Rosa – è solo a valle un problema di polizia e di certo non può essere affrontato solo con misure repressive”.
“Bisogna mettere tutte le agenzie educative in rete senza creare sovrastrutture – come ha condiviso il Prevosto di Lecco Mons. Milani – La sfida è trovare forme di comunicazione e progetti che intercettino i giovani che vanno maggiormente responsabilizzati”.
A Lecco vi è una presenza di cittadini stranieri, anche di seconda e terza generazione, che sfiora l’11% della popolazione, con un’integrazione non sempre facile a realizzarsi. Ed è spesso l’emarginazione sociale di oggi che può diventare violenza domani.
Dal Tavolo è emersa la comune volontà di integrare i tanti progetti esistenti, da quelli del Comune di Lecco (“Patto per una comunità educante”), a quelli della Scuola, dai progetti delle Comunità parrocchiali e della Caritas, a quelli del Distretto, per finire con i progetti dei Servizi socio-sanitari e delle molte Associazioni del volontariato sociale che operano sul territorio.
“Ora tutti insieme – ha concluso il Prefetto De Rosa- per costruire una rete coordinata di interventi che intercetti i nuovi bisogni emergenti ed evitare che la spirale di violenza e degli episodi di inciviltà che hanno interessato il territorio lecchese negli ultimi mesi continui, come quello avvenuto recentemente in via San Michele del Carso con l’aggressione a due condomini per futili motivi”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings