1. Home
  2. news
  3. OBBLIGO DI GREEN PASS: PREOCCUPAZIONE PER IL SETTORE TRASPORTI

OBBLIGO DI GREEN PASS: PREOCCUPAZIONE PER IL SETTORE TRASPORTI

75
0

Dal prossimo venerdì 15 ottobre è obbligatorio possedere ed esibire, su richiesta, la certificazione verde Covid-19 per l’accesso al luogo di lavoro.
Al fine di intercettare tempestivamente eventuali conseguenti criticità, impattanti soprattutto sui servizi di trasporto, è stata convocata questa mattina in Prefettura una riunione alla presenza dei Vertici provinciali delle Forze di polizia, dei Sindaci dei comuni nei quali hanno sede i più popolosi istituti scolastici, delle Agenzie di Trasporto Pubblico Locale, di Trenord, dei rappresentanti sindacali del settore Trasporto.
In apertura dell’incontro, il Prefetto Castrese De Rosa ha evidenziato l’opportunità di procedere ad un immediato monitoraggio dei dipendenti sprovvisti della certificazione verde al fine di disporre di un quadro valutativo sulla possibile incidenza di eventuali defezioni sul regolare svolgimento dei servizi. Il decreto legge n. 127/2021 consente, infatti, al datore di lavoro di richiedere al proprio personale di comunicare, con il necessario preavviso, il possesso o meno della predetta certificazione al fine di superare eventuali criticità che possano incidere sull’organizzazione del lavoro. Tale possibilità risulta strategica soprattutto per gli ambiti lavorativi, pubblici o privati, di particolare delicatezza, come, ad esempio, nel settore dei servizi essenziali e, in special modo, in quello dei trasporti.
Nella provincia di Lecco, la percentuale dei vaccinati, che si attesta intorno al 93% della popolazione vaccinabile, non esprime, almeno potenzialmente, criticità importanti.
I rappresentanti dei lavoratori del settore Trasporto hanno, tuttavia, sollecitato le Agenzie di trasporto a valutare l’opportunità di mettere a disposizione del personale sprovvisto di green pass test molecolari o antigenici rapidi gratuiti.
Nell’ambito del Tavolo sono state, altresì, illustrate le Linee guida emanate con il d.P.C.M. in data 12 ottobre 2021, con particolare attenzione al contenuto dell’obbligo, alle modalità ed ai soggetti preposti al controllo.
Sui possibili risvolti sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica, il Prefetto De Rosa ha invitato il Questore D’Agostino a predisporre opportuni e mirati servizi di vigilanza e controllo, pur nell’attuale assenza di significativi profili di criticità.
La situazione sarà attentamente monitorata ed il Prefetto non ha escluso di riconvocare il Tavolo in presenza di sopraggiunte criticità.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings