1. Home
  2. news
  3. DIGITALIZZAZIONE, AUSER LECCO: COME RIDURRE IL GAP GENERAZIONALE

DIGITALIZZAZIONE, AUSER LECCO: COME RIDURRE IL GAP GENERAZIONALE

45
0

Lecco, 1 ottobre 2021 – La pandemia ha accelerato i ritmi della digitalizzazione e come ripreso dal documento dell’Unione Europea “Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale” emerge quanto la pandemia abbia dimostrato l’esistenza di una povertà digitale.

Le tecnologie ora sono quasi indispensabili per accedere a molti servizi comunali e amministrativi, o banalmente per effettuare la spesa, una prenotazione o ricevere una ricetta dal medico.

Ciò da una parte permette di svolgere le nostre azioni quotidiane in totale sicurezza potendo effettuare le operazioni senza contatto fisico, dall’altra accentua il gap generazionale dettato dall’uso di questi dispositivi. Secondo gli ultimi dati ISTAT, solo il 23,5% della popolazione tra i 65 e i 74 anni ha un livello di competenza digitale sufficiente. Decisamente troppo poco.

Data la spinta del PNRR per una maggiore digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, nonché del rapporto della PA con i cittadini, appare evidente che la mancanza di competenze digitali rischia di trasformarsi in un problema sociale creando un contesto escludente dai servizi pubblici.

Dalla Commissione Europea viene espressa, infatti, la raccomandazione di perseguire l’obbiettivo della dotazione delle competenze digitali, tramite un processo di apprendimento permanente aperto a persone di tutte le età, per permettere di usufruire dei benefici della trasformazione digitale per una società più verde e in salute.

Per questo Auser Leucum ha deciso di ideare e proporre il progetto “Active Senior”. Sono previsti cicli di incontri di accompagnamento al digitale dedicato agli anziani, fruibili sia in presenza che on-line, con un approccio anche intergenerazionale. I giovani e non saranno chiamati a trasmettere le loro capacità alle persone anziane apportando valore alla comunità. I corsi permetteranno agli anziani di acquisire conoscenze di base nell’uso del PC e dello smartphone per lo svolgimento di azioni quotidiane: videochiamate, controllo mail, creazione, salvataggio di file, nonché sviluppo nei rapporti digitali con la PA, come ad esempio la creazione dell’identità digitale SPID. Per realizzare concretamente il progetto però serve attivare una rete tra associazioni e istituzioni, per raggiungere gli anziani anche nelle zone periferiche.

“Chiediamo ai Comuni, agli Ambiti, al Distretto, al CSV, ad ATS, alle Fondazioni, alle altre Associazioni e ai centri di Formazione di aiutarci a portare avanti questa importantissima iniziativa. – l’appello di Claudio Dossi, presidente di Auser Provinciale Lecco – È indispensabile ridurre il GAP generazionale nell’uso delle nuove tecnologie per abbattere nuove possibili forme di isolamento nella fascia di popolazione over 60. L’Unione Europea ha posto come obiettivo per il 2030 che l’80% degli adulti disponga almeno di competenze digitali di base. Ad oggi l’Italia è in fondo alla classifica, a fianco di Romania e Bulgaria. La strada da percorrere è dunque lunga e serve attivarsi subito”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings