1. Home
  2. news
  3. TEMPO DEL CREATO: “TAVOLA ROTONDA… APPARECCHIATA”

TEMPO DEL CREATO: “TAVOLA ROTONDA… APPARECCHIATA”

41
0

Lecco, 19 settembre 2020 – Giovedì 24 settembre presso la Parrocchia di S. Leonardo, a Malgrate, in via Scatti, alle ore 21 “Tavola rotonda… apparecchiata”. Ascolteremo le storie di alcune persone e realtà che hanno cercato di realizzare nel nostro territorio iniziative per una filiera alimentare sostenibile, in linea con i messaggi e il pensiero che stiamo cercando di maturare ogni anno a settembre in coincidenza con la proposta Tempo del Creato.

L’incontro è gratuito e si svolge in presenza, ma l’ingresso è numericamente limitato, invitiamo tutti quelli che possono partecipare dal vivo a prenotarsi con una semplice email creato.lecco@gmail.com. L’incontro sarà comunque trasmesso anche in diretta sul canale youtube della stessa parrocchia (digitare su you tube: parrocchia san Leonardo Malgrate), per facilitare al massimo la fruizione e diffusione.
Invitati alla tavola sono cinque realtà del nostro territorio: Res Naturae, innovativo coltivatore di erbe ornamentali commestibili in Valsassina; Melovivo, realtà giovanile impegnata per la cultura dello slowfood e del consumo critico, a Ballabio; l’azienda agricola Redaelli, produttore biologico di mele e ortaggi, oltre che apicoltore con spaccio a Oggiono; Cascina don Guanella e Pizzeria Fiore, note realtà che operano a Valmadrera e a Lecco, nelle quali la produzione o la preparazione del cibo hanno chiari obiettivi sociali. Racconteranno la loro storia, le particolarità delle loro scelte in linea con il titolo dell’iniziativa “Custodi, non padroni: cambiamo stile di vita”.


I brevi video di presentazione delle realtà coinvolte sono stati caricati sul sito internet della manifestazione https://creatolecco.wixsite.com/creato/eventi.Tutti sono invitati a guardarli prima delle serata, così da farsi un’idea degli interlocutori presenti alla tavola, ai quali poi rivolgeremo domande più specifiche.
Se andate sul sito, meritano un click anche i videoclip musicali musicali realizzati dagli organizzatori sotto il titolo Ecologia integrale in musica e paesaggi, con un flauto e un violino che suonano mostrando scenari suggestivi del nostro territorio, dalla cima del Monte Barro, dall’alto del Campanile di S. Nicolò e del Santuario della Vittoria.
Le iniziative sono curate e promosse da un coordinamento di associazioni, oltre che dalle parrocchie e dalle comunità pastorali del decanato di Lecco: Acli provinciali, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica, Caritas, Cif provinciale, Centro orientamento educativo, Comunità di via Gaggio, Fiab Lecco ciclabile, Legambiente, Movimento ecclesiale impegno culturale di Lecco, Pastorale per l’Ecumenismo e il dialogo, WWF.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings