Lecco, 27 agosto 2020 – Diverse associazioni e gruppi del territorio hanno messo in campo una serie di iniziative: eventi in presenza ed eventi a distanza, filmati, informazioni e consigli via internet, momenti di sensibilizzazione in piccoli gruppi. Saranno presto attivi un sito internet dedicato: https://creatolecco.wixsite.com/creato e una pagina facebook (paceecreatolecco) da cui verranno lanciate e precisate le varie iniziative.
L’enciclica di Papa Francesco Laudato si, indica una precisa linea di ecologia integrale, di sviluppo sostenibile che viene rilanciata nel Tempo del Creato, un periodo di riflessione e impegno su questi temi dal primo settembre, Giornata del Creato per la Chiesa, alla festa di S. Francesco d’Assisi, 4 ottobre.
Significativo il titolo che gli eventi: “Custodi non padroni: cambiamo stile di vita”. Ecco quelli già fissate in calendario:

Giovedì 24 settembre all’oratorio di S. Leonardo, a Malgrate, in via Scatti 6, sempre alle ore 21 “Tavola rotonda… apparecchiata”. Si potranno ascoltare le storie di alcune persone e realtà che hanno cercato di realizzare nel nostro territorio iniziative per una filiera alimentare sostenibile, dal produttore, al distributore, al consumatore, in linea con lo spirito del Tempo del Creato.
L’incontro è in presenza, ma a ingresso limitato, comunque visibile sui canali social dell’iniziativa; per prenotare l’ingresso occorre scrivere a: creato.lecco@gmail.com

Azione concreta sarà invece la sistemazione o pulizia di alcune aree verdi in città e nei comuni limitrofi, organizzata a piccoli gruppi, secondo sempre gli aggiornamenti disponibili sul sito.
Le iniziative sono curate da un coordinamento di associazioni, oltre che le parrocchie e le comunità pastorali del decanato di Lecco, tra cui: Acli provinciali Lecco, Ass. Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione cattolica, Caritas, Centro orientamento educativo, Comunità di via Gaggio, Legambiente, Movimento ecclesiale impegno culturale di Lecco, Pastorale per l’Ecumenismo e il dialogo.
76
0