1. Home
  2. news
  3. TECNICI RADIO, 50 ANNI DI SEGNALE E PASSIONE
TECNICI RADIO, 50 ANNI DI SEGNALE E PASSIONE

TECNICI RADIO, 50 ANNI DI SEGNALE E PASSIONE

31
0

LECCO 31 ottobre 2025 – Un videoracconto di tecnologia, memoria e passione per  la comunicazione, per celebrare il primo mezzo secolo di attività del CRT, acronimo di Consorzio Radio Video Tecnici di Lecco. Sono trascorsi 50 anni da quando un gruppo di artigiani e tecnici lecchesi unì le forze con l’obiettivo di migliorare la ricezione televisiva in un’epoca in cui la tecnologia era ancora limitata. I pionieri del CRT realizzarono i primi ponti radio che
permisero di portare nel Lecchese i segnali televisivi a colori provenienti da Svizzera, Capodistria e Montecarlo, contribuendo allo sviluppo di un’intera filiera di installatori e antennisti locali.
Oggi, sotto la presidenza di Paolo Brivio, alla guida da vent’anni, il CRT continua a operare con lo stesso spirito fondativo – collaborazione, fiducia e servizio – gestendo una rete di ripetitori tra cui il principale, situato a Pian Sciresa, ospita le principali emittente televisive e radiofoniche nazionali (Rai, Mediaset, La7, RTL, Radio Deejay, ecc.), oltre a impianti per sicurezza, videosorveglianza e telecontrollo.
Per fissare la propria storia in modo indelebile, il Consorzio ha deciso di dare vita a un docufilm, affidandone la realizzazione al reporter e videomaker lecchese Andrea Gianviti, già autore di diverse produzioni tra cui il film “Lake Sharks”, dedicato alla storia delle radio e delle televisioni lecchesi. Il progetto, sviluppato durante gli scorsi mesi, è ora pronto ad essere presentato in anteprima.
Il film nasce anche dal desiderio di lasciare una traccia per le nuove generazioni.
«Inizialmente, con il presidente Brivio e il funzionario Massimo Giaccheti, si è ragionato su diverse opzioni, per celebrare i 50 anni. Abbiamo pensato anche alla possibilità di proporre una mostra o realizzare un libro, ma il video è sembrato il modo più diretto per raccontare l’anima del consorzio – ha spiegato l’autore -. È stato un percorso condiviso, con confronti e decisioni collettive, ma sempre animato da entusiasmo e rispetto». Determinante anche la
collaborazione con Matteo Ballarati e Cactus Production, che hanno curato la parte tecnica e il montaggio. «Matteo mi ha supportato e sopportato con grande professionalità, permettendomi di realizzare un prodotto di altissima qualità, spendibile anche a livello nazionale», ha aggiunto Gianviti.
Un momento parƟcolarmente significaƟvo, racconta il regista, è stata la giornata di riprese sul traliccio di Pian Sciresa, centrale nella nascita e nella crescita del CRT. «Lì ho toccato con mano la passione, la competenza e la solidarietà che uniscono i tecnici. Ho visto quanto siano amici, quanto si aiutino nei momenti difficili. Il legame con gli amici della Baita di Pian Sciresa, che hanno collaborato fin dall’inizio alla costruzione del traliccio, è qualcosa di unico e profondamente umano». Il documentario vuole essere quindi non solo una testimonianza storica, ma anche un omaggio alla dedizione e alla coesione che caratterizzano il Crt: «Un grazie va a chi ha creduto in me – conclude Gianviti – e a tutto il Consorzio. Lunga vita al Crt, con la speranza che questo sia solo l’inizio di nuove collaborazioni».
Venerdì prossimo, 7 novembre, alle ore 18.00 spazio quindi alla proiezione in anteprima del docufilm per chi ha fatto e continua a fare la storia del CRT. A La Casupola di Bosisio Parini, infatti, l’evento di presentazione sarà dedicato in particolare ai soci, in attesa di poter estendere l’invito al pubblico in occasione di un successivo appuntamento dedicato.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings