1. Home
  2. news
  3. BURNOUT DOCENTI, PROPOSTA LA “CARTA DEL BENESSERE DOCENTE”
BURNOUT DOCENTI, PROPOSTA LA “CARTA DEL BENESSERE DOCENTE”

BURNOUT DOCENTI, PROPOSTA LA “CARTA DEL BENESSERE DOCENTE”

24
0

LECCO 30 ottobre 2025 – Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) denuncia con forza la crescente incidenza del burnout tra i docenti italiani ed europei, una condizione che non può più essere interpretata come disagio individuale, ma come emergenza sistemica che mina il diritto all’educazione e la qualità della democrazia.

Secondo i dati più recenti diffusi dall’OECD TALIS 2024, circa il diciotto per cento degli insegnanti della scuola secondaria dichiara di provare un livello elevato di stress, e più della metà individua nel carico burocratico la principale fonte di pressione professionale. In Italia, soltanto il quattordici per cento dei docenti ritiene che la propria professione sia realmente valorizzata dalla società, mentre appena il 5,8 per cento crede che la voce degli insegnanti sia ascoltata dai decisori politici, come evidenziato dall’OECD Education GPS 2024.

Il disagio non è confinato ai confini nazionali. Nell’Unione Europea, numerosi Paesi – fra cui Francia, Croazia, Portogallo, Slovacchia e Slovenia – registrano livelli di riconoscimento sociale del docente inferiori al dieci per cento. Il rapporto UNESCO-Fundación SM “Global Report on Teachers” (2024) stima che oltre il novanta per cento del turnover di insegnanti in Europa e Nord America sia legato a condizioni lavorative insostenibili e alla perdita di motivazione professionale. Si tratta di una crisi strutturale che riflette non solo la carenza di risorse, ma anche la progressiva erosione dell’identità di chi educa.

Una ricerca internazionale pubblicata nel 2024 su ResearchGate (“Stress, Burnout and Resilience: Are Teachers at Risk?”) ha rilevato che circa il sei per cento dei docenti presenta simultaneamente esaurimento emotivo, cinismo e ridotta efficacia personale, i tre sintomi chiave del burnout. Gli psicologi del lavoro sottolineano che l’esposizione prolungata a richieste eccessive genera un logoramento profondo della motivazione e della capacità di relazione, con conseguenze dirette sulla qualità dell’insegnamento e sulla salute mentale.

Il CNDDU richiama l’attenzione delle istituzioni sul fatto che la tutela della salute psicologica dei docenti non è un atto di benevolenza, ma l’attuazione di un diritto umano universale sancito dall’articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e recepito dal D.Lgs. 81/2008 in materia di rischi psicosociali. Una scuola che non protegge chi insegna non può garantire pienamente il diritto all’apprendimento di chi studia.

Alla luce di questi dati, il CNDDU avanza una proposta concreta al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara: promuovere un grande patto per il benessere degli insegnanti, una “Carta del Benessere Docente” che riconosca la salute mentale come componente essenziale della professionalità educativa. Tale iniziativa dovrebbe prevedere un monitoraggio periodico del clima lavorativo, un sostegno psicologico continuativo accessibile a tutti gli istituti, la semplificazione delle procedure amministrative e un piano di formazione volto a rafforzare la consapevolezza emotiva e la resilienza professionale.

Esempi virtuosi in altri Paesi europei – come il Teacher Well-Being Programme britannico, sostenuto da Education Support (2024) – dimostrano che la prevenzione non è un costo ma un investimento: ogni euro speso in salute mentale dei docenti produce benefici misurabili in termini di qualità didattica, continuità formativa e riduzione dell’assenteismo. L’Italia può e deve farsi capofila di una nuova cultura educativa fondata sulla cura di chi si prende cura.

Il CNDDU invita il Ministero a istituire un tavolo tecnico permanente con psicologi del lavoro, università e rappresentanze professionali per elaborare linee guida nazionali sulla prevenzione del burnout docente e sulla promozione del benessere emotivo nelle scuole. Rimettere al centro il valore umano dell’insegnamento significa restituire dignità alla scuola e forza alla democrazia. Perché un insegnante sostenuto non solo insegna meglio: testimonia, ogni giorno, che i diritti umani cominciano in classe.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings