
LECCO 15 ottobre 2025 – Venerdì 24 ottobre 2025, alle ore 20.45 presso l’auditorium officine Badoni in via Corso Matteotti 7 a Lecco, l’associazione Gruppo aiuto Mesotelioma ODV per i suoi 10 anni di attività presenterà, in collaborazione con la Fondazione Comunitaria del Lecchese , il docufilm dal titolo “Liberi di respirare”, realizzato dalle filmmaker Katia Sala e Elena Romano.
La proiezione in anteprima nazionale cade in occasione della settimana della sicurezza e prevenzione delle patologie e degli infortuni sul lavoro.
L’opera intreccia le attività, le iniziative e le battaglie del GAM con la problematica dell’amianto e delle malattie asbesto correlate (in particolare, il mesotelioma), grazie alle testimonianze di familiari di vittime e contributi di esperti, quali il dottor Edoardo Bai (medico legale), la dottoressa Carolina Mensi (Responsabile Registro Mesoteliomi della Lombardia), Fabrizio Protti (presidente dello Sportello Nazionale Amianto) e l’avvocato Roberto Molteni.
Oltre alla voce della presidente del GAM Cinzia Manzoni, e di altre volontarie del sodalizio lecchese, viene dato spazio a casi di rilievo sia territoriale (ex Leuci ) che nazionale, attraverso racconti e dichiarazioni di realtà di volontariato, ovvero le associazioni AFEVA con la sua presidente Giuliana Busto (Casale Monferrato, Eternit), AVANI e il suo presidente Silvio Mingrino (Broni, Fibronit), Daniela Trollio del Comitato per la salute e la difesa del territorio di Sesto San Giovanni (Breda).
A completamento del docufilm, il cortometraggio girato a Lecco e ispirato alla vicenda personale di Cinzia Manzoni, emblematica delle storie di migliaia di persone toccate dal dramma dell’amianto.
La finalità principale è far conoscere, presso un pubblico il più ampio possibile, una problematica spesso sottaciuta, sottovalutata, o considerata ormai superata, facendo comprendere, invece, che la questione è di estrema attualità, spronando cittadini e istituzioni a un impegno fattivo per l’individuazione, la rimozione e la bonifica dell’amianto ancora presente in modo massiccio.
Tra gli obiettivi del Progetto del GAM, la divulgazione di “Liberi di respirare” nelle scuole lecchesi e del territorio nazionale, al fine di sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni.
Al termine della proiezione, un breve dibattito e un momento conviviale per un brindisi con i presenti.
Entrata libera fino ad esaurimento posti .