
LECCO, 14 OTTOBRE 2025 – Una mattina di festa per rendere omaggio a quanti si sono impegnati nella loro attività fino a diventare Maestri del Commercio. L’iniziativa, organizzata dalla associazione 50&Più Lecco insieme a Confcommercio Lecco, sì è svolta domenica 12 ottobre presso la sala conferenze di Palazzo del Commercio in piazza Garibaldi a Lecco.
La cerimonia si è aperta con un video di 50& Più, seguito dall’intervento del presidente di Confcommercio Lecco, Antonio Peccati: “Oggi premiamo 25 commercianti della Provincia di Lecco che hanno raggiunto traguardi davvero importanti: 25, 40 e addirittura 50 anni di attività. Dietro ognuno di loro c’è una bottega, un negozio, un’attività cresciuta nel tempo… ma soprattutto c’è una persona che ha saputo costruire fiducia, creare relazioni, restare al passo con i cambiamenti senza mai perdere il contatto umano. Con questa iniziativa vogliamo dire grazie. Grazie per la dedizione, per la professionalità e per il contributo prezioso dato allo sviluppo economico e sociale del nostro territorio”.
Quindi ha preso la parola il presidente di 50&Più Lecco, Eugenio Milani: “Questa cerimonia è un’occasione importante per mettere in risalto una cultura del nostro territorio basata sui valori del lavoro. Questi traguardi meritano di essere adeguatamente festeggiati poiché ciascuno ci arriva carico di storie fatte di talenti e intraprendenza. Sempre sorretti da una forte tenacia per un mestiere che più di altri si fonde totalmente con la vita di chi lo sceglie”. E poi ha aggiunto: “Assegnare le aquile di diamante, oro e argento, simbolo identitario dei Maestri del Commercio, significa non solo premiare la capacità di fare impresa, ma altresì esprimere riconoscenza a donne e uomini che sono divenuti punto di riferimento importante per la propria città, paese e quartiere in cui operano. Alimentando così, negli anni, quella rete di rapporti sociali che è alla base di ogni convivenza serena e civile. Questa cerimonia, istituita nei lontani anni ’70 come simbolo di riconoscenza, è un doveroso tributo alla caparbietà con la quale avete investito le vostre capacità e i vostri sogni. Ma è anche la celebrazione di un territorio che, con l’aiuto di tutti, non ha mai smesso di credere nei suoi mezzi per crescere e creare benessere per tutta la comunità”.
Quindi è stato dato spazio a un video-messaggio del presidente nazionale di 50&Più e di Confcommercio Imprese per l’Italia Carlo Sangalli: “Il riconoscimento dei Maestri del Commercio esprime al meglio il legame tra 50&Più e Confcommercio, perchè mette insieme il concetto di longevità di 50&Più con quello di attività imprenditoriale rappresentato da Confcommercio. I Maestri del Commercio sono figure straordinarie e nello stesso tempo normalissime che offrono nel quotidiano competenze, ascolto e passione. Sono punti di riferimento per le comunità locali, estensori di sicurezza e vivibilità. Sono parte integrante della storia delle città”.
Dopo il saluto del consigliere regionale Giacomo Zamperini, è iniziata la consegna dei riconoscimenti da parte dei presidenti Milani e Peccati, accompagnati di volta in volta dagli amministratori locali. Erano presenti i sindaci di Abbadia Roberto Azzoni; di Bulciago, Luca Cattaneo; di Civate, Angelo Isella; di Colico, Monica Gilardi; di Costa, Sabina Panzeri; ; di Olginate, Marco Passoni; di Osnago, Felice Rocca; di Robbiate, Marco Magni; di Varenna, Mauro Manzoni. E gli assessori di Casatenovo, Enrica Baio; di Lecco, Renata Zuffi; di Oggiono, Giovanni Corti; di Pescate, Miriam Lombardi; di Valmadrera, Raffaella Brioni.
A essere premiati per i 25 anni di attività sono stati Carlo Bodega (Trattoria Bodega di Abbadia), Elida Riva (Carnio Onoranze Funebri di Casatenovo), Marta Castelnuovo (Nell Caffè di Civate), Pamela Panzeri (Ladies di Oggiono; premio ritirato dalle sorelle Claudia e Michela) e Rino Nasatti (Trattoria Belom di Pescate). Per i 40 anni hanno ricevuto il premio Isabella Fumagalli (Libreria dei Ragazzi di Bulciago), Oriano Carnio (Carnio Onoranze Funebri di Casatenovo), Maria Ligari (Hotel Aurora di Colico; premio ritirato dalla figlia Angela Colli), Franca Cavagnoli (Effeitalia di Lecco), Marco Fumagalli (Il Fruttorto di Lecco), Luca Spreafico (In-Formatica & Sistemi di Lecco), Roberto Cantù (Trattoria Cantù di Olginate), Aurelio Casiraghi (Macelleria Casiraghi di Osnago), Luigi Perego (Ideatre di Robbiate) e Giuditta Sozzi (E’ Luce di Valmadrera). Hanno celebrato il superamento del traguardo dei 50 anni Achille Sala (Mary’s Bar di Costa Masnaga), Mariella Frigerio (Lariana Linoleum di Lecco), Giuseppina Gallarati (Gioielleria Gallarati di Lecco; ha ritirato il premio il figlio Sasha Zangheri), Giuliano Isimbaldi (La Villa dei Pini di Lecco), Ermanno Manzoni (La Casa del Parrucchiere di Lecco), Massimo Rota (Venerota di Lecco), Marco Valseschini (Fratelli Valseschini di Lecco), Alessandra Soroldoni (Effepi di Merate), Carlo Rusconi (Hotel Bellavista di Valmadrera) e Carlo Molteni (Molteni Real Estate di Varenna).
Ai 25 commercianti premiati sono stati consegnati un attestato e distintivo (anche una targa per quelli con 50 anni di attività alle spalle): “Aquila d’Argento” per 25 anni di attività, “Aquila d’Oro” per 40 anni e “Aquila di Diamante” per i 50 anni.
La giornata è iniziata alle ore 8.30 con la messa presso la Basilica di San Nicolò a Lecco. al termine della cerimonia si è tenuto un momento conviviale nella hall della sala conferenze.