1. Home
  2. news
  3. AI, MONTALE, GUARESCHI E IL CERN: “LA CONOSCENZA E’ UN’AVVENTURA UMANA”
AI, MONTALE, GUARESCHI E IL CERN: “LA CONOSCENZA E’ UN’AVVENTURA UMANA”

AI, MONTALE, GUARESCHI E IL CERN: “LA CONOSCENZA E’ UN’AVVENTURA UMANA”

20
0

LECCO 30 settembre 2025 –  Inizia a dicembre la terza edizione dell’iniziativa del Centro Culturale Alessandro Manzoni, una serie di incontri mattutini con il titolo “La conoscenza è un’avventura umana”. Sono vari i temi proposti agli studenti delle scuole superiori: l’intelligenza artificiale come sfida alla creatività dell’uomo, il “miracoloso” ruolo delle donne in Montale, l’avventura degli scienziati alla ricerca dell’infinitamente piccolo; e ancora la grande dignità umana degli internati militari italiani quali lo scrittore Giovannino Guareschi, e per finire le storie olimpiche al di là della facile retorica della vittoria a tutti costi.

Il progetto ha fin qui ottenuto riscontri più che positivi, con migliaia di studenti che hanno partecipato, gli anni passati, ad incontri di alto tenore culturale grazie anche alla qualità e al particolare approccio didattico-educativo dei relatori – docenti universitari, giornalisti, scienziati e ricercatori -, che mettendosi personalmente in gioco hanno documentato la grandezza e insieme la drammaticità della dinamica della conoscenza umana. Tutte occasioni e provocazioni legate all’attualità e che sono offerte ai ragazzi per intraprendere un percorso di scoperta appassionata delle proprie attitudini, nel rapporto con gli altri e con la realtà.

Sarà così anche nel primo incontro del ciclo, quello dedicato all’Intelligenza artificiale: il programma il prossimo 4 dicembre, discuterà della sfida culturale e educativa dell’AI: può essere un supporto ad un reale percorso umano di conoscenza? Aiuterà la nostra creatività o la sostituirà con i suoi freddi algoritmi? A parlarne sarà uno studioso di primo piano di questi problemi: Luca Botturi, docente alla Scuola universitaria della Svizzera italiana che ha svolto le sue ricerche anche in Italia, Canada, Spagna e Stati Uniti e che ha curato numerosi progetti sull’educazione digitale nel Nord Italia e nel Canton Ticino.

Altri relatori del ciclo saranno Valentina Villa, storica e ricercatrice dell’Università Cattolica (Guareschi e gli Internati Militari Italiani); il giornalista sportivo Nando Sanvito (Storie olimpiche); Lucio Rossi, docente di Fisica sperimentale a Milano e tra gli scienziati che al Cern di Ginevra hanno scoperto il Bosone di Higgs (viaggio verso l’infinitamente piccolo); Teresa De Carli e Camillo Bartolini, insegnanti di materie umanistiche e studiosi di letteratura contemporanea (Montale).

Gli incontri si svolgeranno la mattina al Cenacolo Francescano; docenti e Consigli di classe interessati dovranno far pervenire la propria adesione ai singoli incontri entro fine novembre, scrivendo al Centro Culturale Alessandro Manzoni (ccam.lecco@gmail.com).

Tutti gli incontri trattano di contenuti per l’educazione civica e per l’orientamento.

Questo il programma de “La conoscenza è un’avventura umana 2025-2026”:

giovedì 04 dic. ’25 – Luca Botturi: Intelligenza artificiale: noi, gli algoritmi e l’avventura del conoscere la realtà

venerdì 23 gen. ’26 – Valentina Villa: Lezioni di dignità e testimonianze di pace: Guareschi e gli internati militari italiani

martedì 24 feb. ’26 – Nando Sanvito: Storie olimpiche: storie di uomini

martedì 17 mar. ’26 – Lucio Rossi: La conoscenza è un’avventura: viaggio verso l’infinitamente piccolo al CERN di Ginevra

venerdì 17 apr. ’26 – Teresa De Carli e Camillo Bartolini :“Ch’io ti senta accanto”:
Montale, la donna, il miracolo

 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings