1. Home
  2. news
  3. PROGETTO ‘POLIS’ DEL POLITECNICO DI LECCO: BIMBI IN UNIVERSITÀ

PROGETTO ‘POLIS’ DEL POLITECNICO DI LECCO: BIMBI IN UNIVERSITÀ

196
0

Lecco, 29 gennaio. Avviato il progetto POLIS la città sostenibile, il corso di laurea a misura di bambino promosso dal Polo territoriale di Lecco. I 43 alunni delle classi quinte della scuola primaria “C. Battisti” di Acquate hanno frequentato il laboratorio “IO con, IO senza. Le fortune che non so di avere”, introdotto da Manuela Grecchi, prorettore del Polo e condotto da Matteo Polvara e Francesco Errico di Tramm, associazione che si occupa di arte, eventi e formazione e che vanta anni di attività sul territorio e di progetti svolti con le scuole primarie.

 

L’incontro ha affrontato il tema delle barriere architettoniche, strettamente correlato alla concezione di città sostenibile. L’obiettivo del laboratorio è stato quello di fare riflettere i bambini sulle criticità delle barriere architettoniche, di fare toccare con mano le difficoltà che le stesse possono recare alle persone con disabilità e di stimolare una riflessione sulle possibili soluzioni da metter in atto. Inizialmente, il tema è stato affrontato da un punto di vista “teorico”.

“Non nascondo che ci fosse un po’ di apprensione per questo primo laboratorio – ha affermato Silvia Annaratone, ideatrice e coordinatrice del progetto – Il progetto è infatti del tutto innovativo e non ha eguali né precedenti sia in Italia sia in Europa. È stato costruito tenendo in grande considerazione le peculiarità del polo e del territorio e anche a questo deve la sua originalità. Alla fine questo primo incontro ha superato anche le più rosee aspettative; i bambini hanno partecipato, collaborato, si sono incuriositi, hanno commentato e si sono divertiti fino all’ultimo istante e questo è il miglior risultato che potessimo sperare”.

 

Il prorettore Manuela Grecchi è stata la prima, fra i docenti, a vestire i panni del Sig. Perché, figura che, con diversi volti e diverse competenze, accompagnerà i bambini nel corso di tutto il progetto. Attraverso immagini fortemente evocative, il prorettore ha portato i bambini a ricordare le loro esperienze in materia di disabilità: la nonna in carrozzella, un compagno non udente della scuola materna, le paraolimpiadi in televisione. I bambini, armati di bellissime palette colorate da loro stessi costruite, facevano a gara per dire la loro, fare domande e suggerire possibili soluzioni tecnologiche ai problemi di cui loro stessi erano stati occasionali spettatori. “Non è stato un compito così arduo – ha scherzato il Manuela Grecchi – quando hai davanti tutti quegli occhi curiosi, risulta davvero facile coinvolgerli”.

 

Terminata la presentazione e dopo un’allegra merenda, i bambini sono stati affidati alle doti affabulatorie di Matteo Polvara e Francesco Errico che come due pifferai magici hanno saputo condurre le due classi in un laboratorio esperienziale di grande effetto emotivo. L’azione e l’ascolto, il movimento e la riflessione si sono susseguiti senza pause portando i bambini a vivere in prima persona il disagio della disabilità, il bisogno e al tempo stesso la difficoltà di affidarsi all’altro. Hanno provato a correre bendati seguendo semplicemente le indicazioni del loro migliore amico, hanno sperimentato cosa significhi muoversi nello spazio senza sentire i rumori e soprattutto hanno capito quanto sia difficile sia prendersi cura, sia lasciarsi guidare. Attraverso questi esercizi Matteo e Enrico hanno cercato di far capire alle “giovani matricole” quanto sia importante prestare attenzione a ciò che ci circonda e apprezzare quello che abbiamo, quanto sia importante il segnale acustico che annuncia il via libera a un semaforo, e quanto sia bello avere tutti e cinque i sensi che funzionano, o in alternativa, avere qualcuno che si prenda cura di te.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings