
LECCO, 31 MARZO 2025 – A fronte dell’allerta gialla diramata dalla Protezione Civile regionale, il Comune di Lecco ha predisposto la chiusura dei parchi cittadini a partire dalle 13 di oggi.
Qui l’allerta della Protezione Civile di Regione Lombardia:
“Nella seconda parte della giornata di oggi 31/03 si conferma vento moderato o forte in quota sulle Alpi e raffiche di foehn nei fondivalle, in particolare su Valchiavenna e Laghi e Prealpi Occidentali, dove saranno possibili massimi locali tra 70-90 km/h oltre gli 800-1000 metri di quota. Parzialmente interessata anche la pianura occidentale. Nel pomeriggio si segnala il possibile (con probabilità inferiore al 10%) transito di veloci rovesci o temporali nel pomeriggio tra basso bresciano e mantovano. In questa eventualità, il pericolo principale associato a questi fenomeni sarà con maggiore probabilità il vento forte, con possibili raffiche massime comprese tra 60-80 km/h.
Per la giornata di domani 01/04 vento previsto in progressivo indebolimento nella notte su Alpi e Prealpi, contestualmente subirà invece un’intensificazione sulla pianura orientale e soprattutto sull’Appennino, in prevalenza da Est. Non escluso, su quest’ultimo, qualche isolato piovasco.
Inoltre, si invitano tutti i cittadini ad informarsi sui rischi potenziali presenti sul territorio di interesse, sull’organizzazione dei servizi di Protezione Civile e di seguire le disposizioni emanate dalle Autorità di Protezione Civile in caso di emergenza, facendo riferimento all’Amministrazione Comunale, anche attraverso la possibile consultazione del Piano di Protezione Civile. Conoscere i potenziali pericoli ed i conseguenti rischi di un territorio rappresenta il primo passo per difendersi e poterli affrontare nel modo più corretto. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Indicazioni per i cittadini” dell’app allertaLOM o la sezione “Cosa fare in emergenza” del sito www.allertalom.regione.lombardia.it.
Per le chiamate di soccorso e di emergenza fare sempre riferimento al Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 o all’app 112 Where Are U che permette di effettuare la chiamata di emergenza ed inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia