1. Home
  2. montagna
  3. A CALOLZIO TORNANO I VENERDÌ DELL’AMBIENTE DI CULTURAINSIEME
A CALOLZIO TORNANO I VENERDÌ DELL’AMBIENTE DI CULTURAINSIEME

A CALOLZIO TORNANO I VENERDÌ DELL’AMBIENTE DI CULTURAINSIEME

73
0

CALOLZIOCORTE, 1 NOVEMBRE 2024 – Dopo le serate dello scorso marzo dedicate ai temi ambientali, il gruppo calolziese CulturaInsieme organizza, con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, altre due serate sull’ambiente, sempre presso l’Istituto Rota di Calolziocorte.

Il primo appuntamento è venerdì 8 novembre, 20:45: “Dalle montagne alla pianura: i paesaggi idroelettrici dell’Adda“. Una chiacchierata sul tema delle grandi e piccole dighe che popolano i nostri paesaggi. Come hanno inciso sullo sviluppo economico del nostro Paese e quanto, invece, sono importanti oggi? Qual è il futuro delle dighe? Meraviglie ingegneristiche o ecomostri? Le complicazioni ambientali delle dighe in alta e bassa quota. Aneddoti ed esperienze sulle dighe e sulle opere idroelettriche collegate a valle.

Ne parlano, Luca Rota, scrittore e autore del libro ‘Il miracolo delle dighe’ edito da Fusta Editore e Ruggero Meles, giornalista e, nel 2023, curatore di un progetto annuale dedicato alle dighe per la rivista Orobie. Introduce e modera Sara Valsecchi, ricercatrice dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR ed esperta di contaminazioni ambientali.

La seconda serata si svolgerà venerdì, 22 novembre sempre alle 20:45: “Il ritorno del Lupo: dialogo sul lupo delle Prealpi e delle Alpi”. Davvero il lupo è arrivato nelle nostre valli? Si tratta di un arrivo o di un ritorno? Chi ha paura del lupo? E davvero bisogna averne? Una relazione antica lega l’uomo al grande predatore dei boschi e, oggi, l’opinione pubblica tende a schierarsi radicalmente tra amore o odio per questo animale maestoso. Per cercare di mantenere una giusta oggettività è però essenziale conoscere meglio la specie e la sua storia recente.  

Se ne parla con due ‘tecnici’ del settore ambientale, con formazioni complementari. Vincenzo Perin, di professione guardia parco presso la riserva del Lago di Piano (CO), ha seguito e studiato il lupo nelle montagne del Lario sin dal suo insediamento e ha collezionato infinite esperienze dirette sulla specie. Esperienze che ha condensato nel libro ‘Come l’acqua il lupo.’ edizioni ‘Il Richiamo’, che ha portato l’autore a un vero successo di vendite e di attenzione sul tema del ritorno del lupo. Introduce e modera l’incontro Michelangelo Morganti, ricercatore del CNR, afferente al National Biodiversity Future Centre (www.nbfc.it)  e docente a contratto presso l’Università di Pavia del corso di ‘Fauna Regionale’.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings