1. Home
  2. news
  3. AI, RESISTENZA, PASOLINI E CARAVAGGIO NELLE LEZIONI DEL CENTRO CULTURALE MANZONI PER LE SCUOLE
AI, RESISTENZA, PASOLINI  E CARAVAGGIO NELLE LEZIONI DEL CENTRO CULTURALE MANZONI PER LE SCUOLE

AI, RESISTENZA, PASOLINI E CARAVAGGIO NELLE LEZIONI DEL CENTRO CULTURALE MANZONI PER LE SCUOLE

98
0

Lecco, 28 settembre 2024 – Le potenzialità e i rischi dell’Intelligenza Artificiale così come i liberi e provocatori giudizi di Pier Paolo Pasolini a cinquant’anni dalla scomparsa, le prospettive della fusione nucleare controllata e la singolare vicenda umana del partigiano “Bisagno”. E ancora il genio artistico di Caravaggio il rivoluzionario. Questi i contenuti della seconda edizione de “La conoscenza è un’avventura umana”, promossa dal Centro Culturale Alessandro Manzoni di Lecco in collaborazione con un gruppo di insegnanti e rivolta – con appuntamenti in orario mattutino – ad allievi e docenti degli istituti superiori.  Un’iniziativa che nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 ha visto oltre 1.500 ragazzi partecipare alle lezioni, e che viene ora riproposta con cinque appuntamenti in programma tra il gennaio e l’aprile del 2025.

Gli studenti avranno modo innanzitutto di incontrare persone che nei rispettivi ambiti di ricerca e di insegnamento documentano la grandezza e la drammaticità della conoscenza umana, sempre una straordinaria avventura, come sottolinea il titolo del ciclo; d’altra parte saranno affrontate provocazioni e problematiche che caratterizzano l’attualità, capaci di innescare tra i ragazzi un percorso di crescita alla scoperta delle proprie attitudini nel rapporto con gli altri e con la realtà.

Il via alla proposta nel prossimo gennaio, con l’incontro “Bisagno. La storia del primo partigiano d’Italia e la Resistenza”. Interverranno Aldo Gastaldi, nipote di Aldo “Bisagno” Gastaldi, il resistente delle montagne liguri protagonista anche del docufilm “Bisagno, la Resistenza di Aldo Gastaldi” diretto dal regista Marco Gandolfo, e il professor Tommaso Piffer, docente di Storia contemporanea all’Università di Udine e attento studioso della Resistenza italiana. Nei mesi successivi si parlerà di Intelligenza Artificiale con Fabio Mercorio, professore ordinario di AI e Data Science all’università Milano Bicocca, direttore del master in Business Intelligence and Big Data Analitycs; quindi di fusione nucleare con Carlo Sozzi, presidente dell’associazione Euresis e docente di Fisica del Plasma e di Energetica sempre a Milano Bicocca, tra i maggiori studiosi della fusione termonucleare controllata.

Sul fronte umanistico-letterario, nel mese di marzo si approfondirà l’opera rivoluzionaria di Caravaggio, alla ricerca della verità nella concretissima realtà delle cose: ne parlerà Marco Bona Castellotti, docente di Storia dell’arte in Università Cattolica, critico e curatore di importanti mostre sull’arte lombarda, autore del volume “Il paradosso di Caravaggio”. Per finire si andrà alla riscoperta di Pier Paolo Pasolini, controversa e poliedrica figura della cultura italiana del Novecento, a 50 anni dalla sua drammatica scomparsa. La lezione è stata affidata a Mauro Grimoldi, docente di Letteratura italiana al liceo classico Don Gnocchi di Carate Brianza, collaboratore di giornali e riviste in campo educativo e letterario. Grimoldi parlerà dei giudizi controcorrente e della libertà di pensiero nelle poesie e negli articoli (gli “Scritti corsari”) che Pasolini pubblicò sul Corriere della Sera.

Tutti gli incontri trattano contenuti di educazione civica e per l’orientamento. Gli istituti scolastici, i consigli di classe e i docenti delle Superiori interessati all’iniziativa possono chiedere informazioni o iscriversi anche alla singola lezione scrivendo al Centro Culturale Alessandro Manzoni (ccam.lecco@gmail.com), che fornirà tutte le indicazioni utili alla partecipazione agli incontri e all’assolvimento, da parte delle scuole secondarie di secondo grado, delle necessarie pratiche burocratiche.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings