1. Home
  2. news
  3. NAVIGAZIONE SUL LAGO DI LECCO: “AL LAVORO PER ESTENDERE LA STAGIONE”
NAVIGAZIONE SUL LAGO DI LECCO: “AL LAVORO PER ESTENDERE LA STAGIONE”

NAVIGAZIONE SUL LAGO DI LECCO: “AL LAVORO PER ESTENDERE LA STAGIONE”

356
0

Lecco, 5 febbraio – Il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia Mauro Piazza ha accolto la richiesta del Consorzio albergatori di lecchesi riguardo alla mancanza di battelli sul ramo lecchese del Lario: “Sottoscrivo la problematica sollevata dagli albergatori lecchesi al sistema di navigazione. Le interlocuzioni continue con l’Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como-Lecco-Varese, Trenord e la Gestione Navigazione Laghi che, da sola, ha già dato alcuni importanti risultati estendendo la navigazione del nostro ramo lecchese fino alla data del 5 novembre scorso. Inoltre, grazie al lavoro della Provincia abbiamo già sperimentato la bigliettazione integrata riguardante il primo bacino sul ramo di Lecco (compresi tra Lecco e Onno, cioè Valmadrera, Abbadia Lariana, Mandello del Lario), che integrava la navigazione con il trasporto ferroviario con l’obiettivo di continuare a promuovere un turismo sostenibile verso il nostro territorio”.

“Su questo tema sono al lavoro con il Consigliere provinciale Simonetti per portare avanti ulteriori estensioni della stagione in cui si effettuano i servizi di navigazione sul nostro ramo e la messa a punto del sistema informatico in modo che siano visibili le corse effettuate nelle località lecchesi durante tutto l’anno. È già stato inoltre programmato un incontro tra la Provincia di Lecco e la Navigazione per discutere sull’aumento delle corse, sul biglietto unico integrato treno – battello. Sono fiducioso per una risoluzione positiva e confido che l’incontro porti al risultato sperato nell’interesse di tutti” conclude Piazza.

“Va ricordato che la Provincia di Lecco aveva già ottenuto una importante revisione degli orari stagionali finalizzati ad un allungamento del periodo estivo di servizio in seguito al mutamento delle condizioni climatiche poiché nel 2021 l’orario estivo iniziava il 12 giugno e terminava il 3 ottobre, mentre per il 2022 l’orario estivo era stato ampliato con inizio dal 26 di marzo fino al 5 novembre” dichiara il Consigliere provinciale Stefano Simonetti.

A lanciare la richiesta è stato il presidente del Consorzio albergatori lecchesi, Fabio Dadati:

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings