Milano, il 16 novembre 2019 – Siamo andati a fare un giro alla Fiera Nazionale del Pandoro e del Panettone in svolgimento (domenica 17 dalle 11 alle 19, ingresso gratuito) al Museo dei Navigli di Milano. E non senza sorprese abbiamo potuto scoprire panettoni alla “colatura di alici, acciughe e capperi” salernitani, oppure panettoni alla “N’duja” calabresi, passando per i panettoni “gourmet” di Fiasconaro, dalla profonda Sicilia. Di milanese ben poco, ma di bontà, tantissima. E per un week-end diverso ci siamo fatti un assaggio generale del dolce più natalizio che c’è. A più di un mese da Natale, è vero. Ma per una fetta di panettone, siciliano, calabrese, campano, o lombardo che sia, è sempre il momento buono. Anzi. Basta che sia buono. Il nostro dolcissimo servizio.
Milano, il 16 novembre 2019 – Siamo andati a fare un giro alla Fiera Nazionale del Pandoro e del Panettone in svolgimento (domenica 17 dalle 11 alle 19, ingresso gratuito) al Museo dei Navigli di Milano. E non senza sorprese abbiamo potuto scoprire panettoni alla “colatura di alici, acciughe e capperi” salernitani, oppure panettoni alla “N’duja” calabresi, passando per i panettoni “gourmet” di Fiasconaro, dalla profonda Sicilia. Di milanese ben poco, ma di bontà, tantissima. E per un week-end diverso ci siamo fatti un assaggio generale del dolce più natalizio che c’è. A più di un mese da Natale, è vero. Ma per una fetta di panettone, siciliano, calabrese, campano, o lombardo che sia, è sempre il momento buono. Anzi. Basta che sia buono. Il nostro dolcissimo servizio.