1. Home
  2. news
  3. LA FINANZA SCOPRE EVASIONE IVA DA 35 MILIONI DI EURO

LA FINANZA SCOPRE EVASIONE IVA DA 35 MILIONI DI EURO

103
0

Lecco, il 16 ottobre 2019 – Scoperta un’evasione da 35milioni di euro da parte dei militari della Guardia di Finanza di Lecco guidati dal nuovo comandante Paolo Cussotto. I militari, coordinati dalla Procura della Repubblica di Monza, hanno portato a termine l’operazione “Black Ink” (inchiostro nero), che ha messo in luce l’attività di diverse società di Milano, della Brianza e di Lecco che sono risultate coinvolte, a vario titolo, in una frode all’Iva di grandi dimensioni.

Infatti, attraverso l’utilizzo di false dichiarazioni d’intento, le società cartiere, amministrate da cosidette “teste di legno” e prive di una struttura organizzativa reale, acquistavano da fornitori nazionali toner e consumabili per stampanti senza l’applicazione dell’Iva; successivamente la merce veniva venduta ad ulteriori società cartiere, per poi arrivare ai destinatari finali attraverso l’emissione di fatture per operazioni inesistenti. Tale meccanismo permetteva alle società in argomento di rivendere sulla carta la merce ad un prezzo inferiore o pari a quello d’acquisto, grazie al mancato versamento dell’Iva mentre il destinatario finale riusciva ad acquistare la merce ad un prezzo concorrenziale rispetto al mercato regolamentare.

Le successive attività di polizia giudiziaria anche di natura tecnica, hanno permesso di individuare a Seregno (MB) la base dell’associazione, ove il sodalizio criminale si riuniva per emettere fisicamente le fatture per operazioni false. L’esecuzione di diverse perquisizioni eseguite presso il citato locale e presso le abitazioni dei soggetti individuati, permetteva di sequestrare una cospicua documentazione contabile ed extra-contabile, dei token bancari, telefoni cellulari e materiale informatico.

Paolo Cussotto, comandante della Guardia di Finanza provinciale di Lecco

L’analisi forense dei citati supporti informatici permetteva di appurare come il sodalizio criminale svolgesse la propria attività illecita attraverso lo scambio di comunicazioni con i sistemi di messaggistica istantanea (Skype e Whatsapp), da cui è emerso il ruolo di ciascun membro dell’associazione nonché il coinvolgimento di più soggetti che nessuna relazione formale avevano con le società coinvolte.

L’intera attività svolta ha permesso così di individuare un’associazione a delinquere finalizzata alla realizzazione di una rilevante frode all’Iva attraverso l’emissione di fatture false per oltre 35 milioni di euro ed alla denuncia di 18 soggetti Sottoposti a sequestro quasi 11 milioni di euro.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings