1. Home
  2. news
  3. Presentato il nuovo “Protocollo per la promozione della salute mentale”

Presentato il nuovo “Protocollo per la promozione della salute mentale”

97
0

È stato presentato, presso l’Ospedale Manzoni di Lecco, il nuovo “Protocollo per la promozione della salute mentale e per lo sviluppo di interventi integrati per l’inclusione sociale e lavorativa” sottoscritto, recentemente, dall’ASST di Lecco e dalla Conferenza dei Sindaci del Distretto di Lecco.

Presenti all’iniziativa, oltre a Enrico Frisone, Antonio Lora, Simonetta Martini, Stefano Meregalli e Vittorio Rigamonti rispettivamente Direttore Socio-Sanitario e specialisti del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze dell’ASST di Lecco, anche Riccardo Mariani, in qualità di Vicepresidente del Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci; Ruggero Plebani, coordinatore dell’Ufficio dei Piani Distrettuale; e numerosi operatori dei Servizi Sociali provenienti dai Comuni dei Distretti di Bellano, Lecco e Merate.

“Questo importante protocollo – spiega Enrico Frisone – si focalizza sulle aree di maggiore integrazione tra i servizi sociali di base/ambiti, i servizi sociosanitari della nostra Azienda e i servizi psichiatrici del nostro Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze”.

“L’obiettivo – continua Frisone – è quello di perseguire le condizioni di inclusione sociale e comunitaria dei nostri pazienti attraverso un forte lavoro di rivisitazione dei modelli di collaborazione tra servizi e di relazione con il territorio in risposta alla perdita di rilevanza che in questi ultimi anni ha dovuto subire la forza sociale”.

Infatti “per costruire una comunità attiva e forti reti solidali – prosegue Riccardo Mariani – i programmi e i metodi pensati ed utilizzati fino a poco tempo fa non sembrano più sufficienti per rispondere efficacemente ai bisogni dei nostri utenti”.

“La programmazione territoriale, come prevista dal Piano di Zona – dichiara Antonio Lora – intende proprio rimettere al centro la possibilità di azioni coordinate con il nostro Dipartimento nella prospettiva di riacquisizione delle persone con disturbo mentale ad un percorso comunitario e di integrazione sociale. A nostra volta, con tutti gli operatori coinvolti nel Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze, abbiamo provveduto a riorganizzare tutta la nostra attività in funzione di un maggior presidio delle collaborazioni con i Comuni del nostro territorio proprio a sostegno dei processi di inclusione dei pazienti”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings