1. Home
  2. news
  3. IL PROGETTO VOCATE AL WTE UNESCO

IL PROGETTO VOCATE AL WTE UNESCO

53
0

Da giovedì 26 a sabato 28 settembre la Provincia di Lecco, capofila del progetto La voce della terra: canti e riti della tradizione – VoCaTe finanziato nell’ambito dell’asse II Valorizzazione del Patrimonio naturale e culturale del Programma Interreg V-A Italia Svizzera, parteciperà al WTE Unesco, Salone mondiale dei siti e città patrimonio mondiale Unesco che quest’anno, in occasione della 20^ edizione, si svolgerà a Roma a Palazzo Venezia.

Ogni anno sono oltre 120 i siti Unesco presenti provenienti da tutto il mondo con la volontà di farsi conoscere e promuovere un turismo più consapevole e responsabile, con tantissimi tour operator che arrivano per incontrare gli operatori del settore.

VoCaTe sarà presente con uno stand dedicato al progetto per far conoscere e valorizzare le ritualità tradizionali dell’area prealpina del Lecchese e del Ticino. Nello stand si potranno trovare informazioni sul progetto, sulle ritualità e sulle iniziative musicali, oltre a video delle principali ritualità e appuntamenti musicali realizzati tra il territorio della provincia di Lecco e la regione del Mendrisiotto. Inoltre sarà possibile visionare tour virtuali a 360° disponibili su visori.

Tra gli obiettivi del Salone, la promozione e la valorizzazione dei siti e delle città Patrimonio dell’Umanità Unesco e la volontà di offrire ai partecipanti professionali e non un’occasione di riflessione e di confronto sulle politiche per il turismo.

Il programma avrà una parte espositiva, nella quale il pubblico potrà ammirare e conoscere i numerosi siti Unesco presenti, e una parte di approfondimento scientifico, con incontri e seminari rivolti a un pubblico esperto e a operatori del settore.

Il palinsesto scientifico coinvolge più di 60 speaker, moderator e discussant di grande rilievo.

Venerdì 27 settembre Nadia Fontana Lupi, direttrice dell’OTR Mendrisio partner del progetto Interreg VoCaTe, terrà una relazione sul progetto transfrontaliero entrando nel dettaglio sull’esperienza della regione del Mendrisiotto, nell’estremo sud della Svizzera, dove il tema dei Patrimoni è rilevante e ritenuto strategico dall’organizzazione turistica regionale che crede nella ricerca di un posizionamento nell’ambito dei Patrimoni per tutta la regione.

Le Processioni della Settimana Santa di Mendrisio, l’unica tradizione vivente del Cantone Ticino, sono candidate alla Lista dei beni immateriali culturali dell’Unesco.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings