1. Home
  2. news
  3. Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità di Lecco

Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità di Lecco

75
0

Lecco | 13-14-15 settembre 2019
Da venerdì 13 a domenica 15 settembre si svolgerà a Lecco la prima edizione del Festival dell’Ambiente e della Sostenibilità.
La manifestazione sarà l’occasione per portare nel cuore della città dei Promessi Sposi tematiche quali la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, la promozione green del territorio e gli stili di vita e di impresa a misura di ambiente.
Il festival coinvolgerà le tre piazze centrali della città (Piazza XX Settembre, Piazza Cermenati e Piazza Garibaldi) e si svilupperà lungo tre filoni principali: una parte espositiva, una parte di informazione e approfondimento culturale e una parte di intrattenimento ed experience, sulla base di un format già sperimentato negli anni scorsi in altre città lombarde. Nella più ampia finalità di sviluppo del Distretto dell’Economia Civile, il tema di questa prima
edizione lecchese riguarderà la promozione territoriale, intesa come capacità di riconoscere e valorizzare le risorse ambientali e naturalistiche, sociali e culturali, turistiche e imprenditoriali che il territorio esprime, in un’ottica green e coinvolgendo gli stakeholder che a diversi livelli operano su queste tematiche. Ampia e corale la risposta del territorio che, attraverso l’adesione di numerosi enti pubblici, realtà del privato e del privato sociale ha contribuito a dare forma e sostanza all’evento.
Nelle tre giornate le piazze centrali della città di Lecco vedranno l’allestimento di stand (aperti dalle 9 alle 20) nei quali saranno presenti istituzioni, imprese attive nel campo delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica, della mobilità dolce ed elettrica, dei servizi e delle attività green e della gestione dei rifiuti, così come produttori locali, cooperative e associazioni. Queste ultime, in particolare, avranno a disposizione uno spazio all’interno di una tensotruttura dedicata alle attività di sensibilizzazione e divulgazione sui temi proposti dal festival, dove potranno incontrare i cittadini e illustrare le proprie attività in ambito ambientale e sociale.
Sempre in piazza Cermenati troveranno spazio anche l’Infopoint, l’area intrattenimento, l’area dedicata alle mostre di sensibilizzazione e lo spazio gaming con le postazioni per partecipare –singolarmente o a squadre – al grande Eco-Quiz a tema ambientale: un’occasione per approfondire la tematica in modo divertente e coinvolgente.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Lecco in collaborazione con il magazine free press
infoSOStenibile (società editrice MarketingKMZero organizzatrice di eventi legati alla promozione
della sostenibilità).

(Referenti del Festival dell’ambiente)
IL PROGRAMMA
Il festival prenderà il via venerdì 13 settembre al mattino, con l’apertura degli stand e il taglio del nastro con le autorità previsto alle 11.30 e seguito dal tour all’area espositiva, alle mostre e agli stand delle associazioni.
Alle ore 15.00, presso la Sala Confcommercio in Piazza Garibaldi, si terrà il convegno dal titolo“Te lo do io il cappotto! Riqualificazione energetica degli edifici a Lecco e nel territorio”, con la presentazione delle agevolazioni esistenti su scala nazionale e locale.
Il Festival fa parte di un più ampio piano di lavoro che trova nella sottoscrizione del Patto dei Sindaci Europei per il Clima, da parte del Comune di Lecco, la cornice entro cui sviluppare occasioni di sensibilizzazione in materia di sostenibilità, ambiente, clima, risparmio energetico,innovazione green.
Ecco allora che nel pomeriggio di venerdì 13 settembre, presso Palazzo delle Paure, verrà
organizzato il convegno “Lecco: Distretto di economia Civile. Un processo di trasformazione trasversale per lo sviluppo sostenibile della città.
Nella serata di venerdì ci si sposterà invece in Piazza Garibaldi, dove verrà proposto lo spettacolo “Danzare l’armonia del Creato” a cura del Gruppo Pastorale per la custodia del creato, in collaborazione con Arte Danza.
Seguirà street food e proiezione all’aperto del film d’animazione per famiglie e bambini “Lorax il guardiano della foresta”, a ingresso libero per tutta la cittadinanza.
Il sabato mattina alle ore 10.00 si svolgerà presso Palazzo delle Paure il convegno “Turismo sostenibile: una sfida possibile?”, occasione di approfondimento sulle prospettive e potenzialità del cosiddetto turismo sostenibile.
Sabato pomeriggio il Festival ospiterà la tradizionale Scigamatt, gara di corsa a ostacoli che partirà dalla Piazza Garibaldi.
Sempre in Piazza Garibaldi il fulcro della serata di sabato, con l’esibizione dei Manzella Quartet, gruppo musicale che utilizza strumenti ottenuti da materiale di scarto, a cui si alterneranno diverse manche a squadre dell’eco-quiz a tema ambientale.
Domenica 15 settembre, giornata conclusiva del festival, sarà dedicata ai tour del territorio: si potrà andare alla scoperta dei luoghi dei Promessi Sposi con il tour dedicato sul lago o provare la navigazione con le imbarcazioni tipiche lecchesi, le Lucie Manzoniane; si potrà salire al campanile di San Nicolò oppure dedicarsi alla pittura all’aria aperta sul lungolago. Ancora, in piazza Garibaldi troverà spazio il Mercato dei Produttori, dove degustare prodotti gastronomici locali e a filiera corta.
Nella domenica anche l’evento simbolico clou della manifestazione che si svolgerà al mattino con l’Abbraccio del Lago, volto a richiamare la necessaria e originale unione di lago e montagna, di terra e acqua, di presente e di futuro. L’evento si svolgerà sul lungolago tra Piazza Cermenati e la sede della Società Canottieri di Lecco, partner dell’iniziativa, insieme a volontari e atleti di gruppi e associazioni del territorio ma anche a tutti i cittadini che vorranno unirsi in questa “impresa” in un simbolico e scenografico abbraccio a pelo d’acqua.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings