1. Home
  2. news
  3. ORDINE DEGLI INFERMIERI: SIAMO TROPPO POCHI

ORDINE DEGLI INFERMIERI: SIAMO TROPPO POCHI

36
0

Lecco, 14 dicembre 2022 – La presa di posizione degll’ordine degli infermieri di Lecco dopo che è stato pubblicato il rapporto OCSE sui sistemi sanitari europei e sullo stato di salute dei cittadi.

 

“Dati dell’albo alla mano posso affermare  spiega il presidente dell’ordine Fabio Fedeli – che in provincia di Lecco abbiamo un rapporto di infermieri per mille abitanti pressoché sovrapponibile alla media nazionale, ossia di 6,2/1000 abitanti. Un numero che con l’aumentare dell’età media e la necessità di prendersi cura di un numero sempre maggiore persone affette da patologie croniche o non autosufficienti è assolutamente esiguo. Ciò che ancor più preoccupa è il dato di neoiscritti in provincia.

 

A fronte di un numero di 17 neolaureati ogni 100.000 abitanti nella media italiana, in provincia ci attestiamo a 7,21. Come avevo già evidenziato nella lettera aperta inviata ai candidati lecchesi al Parlamento, senza interventi concreti rischiamo l’estinzione della categoria. E la forte carenza infermieristica non è un problema della professione, ma di tutta la comunità, perché va a minare la qualità delle cure”.

 

Cosa andrebbe fatto?
“Quando parlo di interventi concreti non mi riferisco solo agli aspetti salariali. Anche quello è un aspetto critico evidenziato dal rapporto OCSE, dove l’Italia si piazza ben al di sotto della media Europea. Occorre anche valorizzare la formazione post-laurea e riconoscere le competenze acquisite con i percorsi di formazione universitaria, dando la possibilità di una carriera nel campo della clinica: aspetti questi che in alcune realtà estere sono tenuti in considerazione e non a caso abbiamo assistito anche a una forte emigrazione di colleghi negli ultimi anni.

 

Infine, è necessario adeguare i modelli organizzativi valorizzando le professioni sanitarie, adeguare il numero del personale di supporto, contrastare il fenomeno della violenza sugli operatori sanitari, garantendo così adeguati carichi di lavoro e di stress”

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings