1. Home
  2. news
  3. VALMADRERA SALUTA LE SUE MAESTRE

VALMADRERA SALUTA LE SUE MAESTRE

71
0

Prima dell’inizio della Giunta di mercoledì 7 settembre, il Sindaco e gli Assessori di Valmadrera hanno voluto rivolgere un saluto di ringraziamento a due insegnanti della scuola dell’infanzia che lasciano l’insegnamento dopo oltre venti anni trascorsi a Valmadrera. Il Sindaco, nel suo intervento, ha evidenziato il ruolo fondamentale degli insegnanti educativo e formativo soprattutto nei primi anni della scuola dell’infanzia.

 

Appassionato l’intervento della maestra Gabriella “Gabry” Lusenti:
“La mia vita privata e professionale è stata contraddistinta dalla passione per la musica e per i bambini, cosi è iniziata la mia avventura nel lontano 1980 presso l ‘asilo Bonaiti del ” villaggio“ di Lecco. Quarta figlia di madre vedova, c’era una certa urgenza di contribuire all’economia familiare…suor Luisa, la direttrice disse a mia mamma che se fossi stata all’altezza del compito mi avrebbe assunto l’anno successivo. Organizzai una festa di fine anno facendo danzare le bambine su un pizzicato di Leo Dèlibes e i bambini, con i bastoni, sulla musica di Radeszki. Decisero quindi di assumermi. Dopo il superamento del concorso sono giunta alla scuola materna statale di Germanedo. Li ho incontrato la figura carismatica di Rosa Spreafico, insegnante scomparsa prematuramente e a cui oggi è intitolata la scuola, un connubio di professionalità e umanità, il suo esempio mi ha guidato per tutta la carriera.

 

Dopo 4 anni trascorsi nella scuola materna Visconti di Modrone di Cassago Brianza, sono arrivata alla scuola dell’infanzia di Valmadrera Caserta, dove per 30 anni ho visto crescere due generazioni, mi sono sentita accolta, apprezzata, genitori e bambini mi hanno arricchito spesso di forti emozioni e mi hanno lasciato nel cuore dolci ricordi, anche nei periodi critici, il confronto, ha rappresentato occasione di crescita. Ho accompagnato per mano i “miei “bimbi” in un viaggio di percorsi narrativi, musico-teatrali, motori e sensoriali dove la didattica ha sempre cercato di trasmettere altresì valori come l’accettazione dell’altro, nel rispetto delle diversità nonché la cura per la natura e l’ambiente. Ringrazio le mie colleghe “storiche” che mi hanno supportato nei momenti difficili…, un particolare grazie a Miriam Valagussa, senza di lei il mio percorso non sarebbe stato così ricco di stimoli e significativo Ringrazio anche le persone che, rappresentando l’amministrazione comunale, hanno prestato un’attenzione particolare alla realtà dell’infanzia . Porterò nel cuore le bellissime feste, i volti dei bimbi, le persone care, la scuola di Caserta: la mia seconda casa.”

 

Letizia Panzeri ha invece ricordato così la sua attività didattica:
“A parte brevi esperienze in altre scuole, dopo pochi anni di servizio, ho ottenuto subito il trasferimento a Valmadrera dove ho lavorato per più di 25 anni… praticamente tutta la mia carriera… nella Scuola dell’Infanzia di Caserta. Se mi è concesso vorrei spezzare una lancia a favore di questo ordine di scuola che per tanti anni ho rappresentato.
Ho creduto e credo molto nell’importanza educativa che la Scuola dell’Infanzia riveste. Essa rappresenta la porta d’ingresso nel mondo della scuola cui è affidato l’importante compito di accogliere ed introdurvi i più piccoli aiutandoli a costruire le basi di tutto il loro percorso scolastico successivo. Purtroppo spesso viene però ancora considerata (sia dalle istituzioni che dalle famiglie) come l’ultima ruota del carro dell’istruzione scolastica ed i suoi insegnanti vengono spesso sottovalutati e lasciati soli a gestire problematiche e sfide sempre maggiori.”

 

Successivamente è stata premiata l’insegnante Mariarosa Moiana della scuola elementare primaria:
“Sono nata il 10/02/1963. Ho iniziato ad operare nella scuola nel lontano 1981. In ruolo con decorrenza giuridica dal settembre 1983, ho lavorato come insegnante di sostegno (un anno nella scuola speciale) a Tavernerio, Lipomo e Lecco.
Nell’anno scolastico 1993/94 ho ottenuto il trasferimento su scuola comune a Valmadrera.
Qui ho insegnato per 28 anni.
Ho avuto modo di conoscere parecchi bambini, di vederli crescere giorno dopo giorno per 5 anni (la maggior parte dalla prima alla quinta, dai 5/6 ai 10/11 anni). Ovviamente ho dovuto lavorare e confrontarmi anche con adulti (insegnanti, genitori…).
Nell’arco della mia attività lavorativa ci sono state a volte delle fatiche, ma compensate da molte soddisfazioni.
Solo quest’ultimo anno scolastico sono stata a Lecco (utilizzo come insegnante di sostegno).
Dopo 39 anni, 10 mesi … ho optato per la pensione.”

 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings