1. Home
  2. news
  3. A LECCO TORNA L’ACCADEMIA DELLA FOLLIA CON UNO SPETTACOLO PER IL FORUM SALUTE MENTALE

A LECCO TORNA L’ACCADEMIA DELLA FOLLIA CON UNO SPETTACOLO PER IL FORUM SALUTE MENTALE

82
0

Lecco, 28 agosto 2022 – Il 25 agosto l’Accademia della follia – Claudio Misculin di Trieste è tornata a Lecco con il nuovo spettacolo dal titolo “Noi sappiamo i nomi”, nell’ambito della Rassegna “La cultura per il sociale” organizzata dal Comune di Lecco in collaborazione con il Forum Salute Mentale di Lecco.

 

“Ancora una volta -dicono gli organizzatori- la realtà e la storia ci sono raccontate dalla follia e dall’arte, le uniche capaci di leggerle a fondo senza paura e senza filtri. E lo fa intrecciando testi di Pasolini con scritti di internati nel manicomio di Trieste: lettere ma anche poesie di una bellezza sconvolgente, che ti afferrano e ti portano nel loro mondo. E le parole prendono vita attraverso il corpo, la danza, il canto degli attori, che alternano momenti in cui occupano tutta la scena ad altri in cui lo sguardo è puntato al centro, dove tutto il gruppo si ferma immobile per alcuni secondi. Per poi sciogliersi e ricominciare di nuovo. E la musica non cessa mai: una musica creata con piccoli strumenti: a volte quasi silenziosa a volte sale con un battito e un ritmo potente. E il canto, ammaliante come quello di una sirena, ti prende per mano e ti conduce a guardare. E tu guardi in silenzio: sei lì anche tu, sulla scena con loro: è tanta la bellezza, anche nella tragedia, che non te ne puoi andare. E senti risuonare le parole di Pasolini: Io so. Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano… Io so i nomi dei responsabili delle stragi di Brescia e di Bologna…

 

E senti risuonare nomi terribili: Treblinka, Auschwitz, Trieste. E ritornano le parole di Basaglia: potrà accadere che i manicomi torneranno ad essere chiusi e più chiusi di prima, io non so! Ma in tutti i modi noi abbiamo dimostrato che questo è possibile. E queste parole ti interrogano: interrogano te, la tua coscienza, come persona e come società. Anche perché a Trieste, là dove c’era un manicomio, ora c’è il parco di san Giovanni dove sono state piantate 5.000 rose, che parlano di un sogno che è diventato realtà e ora utopia. Parlano di amore e che aveva senso stare lì a voler cambiare il mondo. Ma altrettante ne mancano. Le rose che mancano chiamano una generazione altra. Il cammino è lungo. Chiamano l’impegno di tutti, non solo a Trieste. Perché, come diceva Basaglia, si può sempre ritornare indietro.”

 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings