1. Home
  2. news
  3. PROGETTO POLIS: 57 NUOVI “CITTADINI RESPONSABILI”

PROGETTO POLIS: 57 NUOVI “CITTADINI RESPONSABILI”

59
0

Si respirava grande emozione ieri pomeriggio presso l’aula magna del campus dove si è tenuta la cerimonia di laurea dell’università dei bambini POLIS – la città sostenibile. I 57 alunni delle scuole primarie Torri Tarelli e A. Diaz sono stati ufficialmente proclamati “cittadini responsabili”.

 

L’evento ha coronato il corso universitario a misura di bimbo promosso dal Polo territoriale di Lecco che ha previsto 5 laboratori sul tema della città sostenibile declinato nei seguenti argomenti: ambiente, energia, mobilità e inclusione. Il percorso, iniziato a dicembre con l’immatricolazione, il pagamento in POLISoldi delle tasse di iscrizione e la consegna del libretto universitario, ha visto i bambini partecipare a lezioni e laboratori interattivi studiati con l’intento di avvicinarli all’affascinante mondo della scienza e della tecnologia, accrescere il loro senso di “cittadinanza responsabile” e mostrare loro l’università come un luogo accessibile a tutti, purché se ne rispettino le regole.

 

Conclusi i saluti di rito da parte del Prorettore e della commissione togata a tutti i presenti, i bambini hanno presentato alcuni dei lavori di approfondimento svolti in classe in relazione ai laboratori tenuti presso il campus. Dopo la discussione dei loro lavori i piccoli laureandi, con il loro tocco in testa e il logo POLIS sulle magliette, hanno ricevuto la pergamena di laurea dalle mani di Manuela Grecchi, Prorettore Delegato del Polo territoriale di Lecco. “E’ stata una cerimonia bella ed emozionante” – ha affermato il Prorettore.

 

“Abbiamo «laureato» 57 cittadini responsabili, da oggi ufficialmente giovani ambasciatori di buone pratiche per la città del futuro. La sostenibilità è un tema attuale e complesso a cui è rivolta la massima attenzione a livello globale, ma la sostenibilità può e deve partire da noi, dalle nostre vite e dalle nostre azioni quotidiane. E’ proprio questo che abbiamo cercato di trasmettere ai bambini che si devono sentire protagonisti attivi di un mondo migliore, vivibile e accessibile. Ringrazio le scuole, le maestre e i maestri che hanno creduto nel valore formativo del progetto e che hanno saputo integrare in maniera eccellente le attività all’interno del loro programma didattico. I lavori che ci hanno presentato i bambini dimostrano che i temi proposti sono stati realmente interiorizzati, approfonditi ed elaborati in maniera attenta e creativa. Ringrazio inoltre Rotary Club Lecco per avere sponsorizzato il progetto”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings