Lecco, 8 febbraio 2023 – L’europarlamentare Pietro Fiocchi di Fratelli d’Italia fa il punto sulla discussione in Europa sul tema delle case green. In merito al dossier “Proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sulla prestazione energetica nell’edilizia” l’On. Pietro Fiocchi in qualità di componente della Commissione Ambiente (ENVI) e Industria (ITRE) nonché Membro della Commissione Speciale Contro il Cancro (BECA) al Parlamento Europeo dichiara: “Avere edifici meno energivori è un vantaggio reale importante, sia dal punto di vista della riduzione delle dipendenze energetiche dall’estero, sia da quello per la riduzione delle bollette per i cittadini italiani. Purtroppo vi sono alcuni significativi problemi che impatteranno l’Italia. Il nostro Paese ha una percentuale di edifici storici molto importante e circa 9 milioni di immobili poco efficienti energeticamente, pertanto la spesa complessiva per regolarizzarli ammonterebbe addirittura al PIL annuale Italiano. La direttiva non prevede aiuti, ma soltanto regole. Ciò vuol dire che se un proprietario possiede un edificio a classe energetica considerata bassa o riesce a efficientare il suo immobile o avrà un decremento del valore dello stesso. La posizione della Francia, che ha già dichiarato che vieterà l’affitto di edifici in classe energetica bassa, potrebbe fare da guida anche al resto d’Europa. Inoltre i tempi sono strettissimi: il regolamento imporrà che tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere ad emissioni zero, e che quelli esistenti dovranno raggiungere la casse E entro il 2030 e successivamente la classe di emissione zero entro il 2040. Inoltre abbiamo un problema ancor più importante che è emerso con il bonus 110%: non abbiamo ponteggi, non c’è manodopera sufficiente, e soprattutto non disponiamo di materiale isolante. Il costo dei materiali aumenterà in modo esponenziale con il rischio di vanificare la misura di sostegno. Nessuno parla, invece, del Radon, gas radioattivo naturale che tende ad accumularsi negli edifici e ad aumentare significativamente la percentuale di patologie polmonari, tra cui il cancro. Prima di realizzare un cappotto isolante pertanto vanno previste le necessarie risorse per il monitoraggio del Radon anche per individuare le misure correttive ed eliminare il problema. Contrariamente, rischiamo di ridurre i consumi energetici, ma anche di aumentare le percentuali di cancro ai polmoni, cosa che in Lombardia e in alcune regioni italiane come Lazio e Campania, è un problema reale.”
Lecco, 8 febbraio 2023 – L’europarlamentare Pietro Fiocchi di Fratelli d’Italia fa il punto sulla discussione in Europa sul tema delle case green. In merito
Lecco, 8 febbraio 2023 – Si è conclusa venerdì la settimana di approfondimento dell’educazione civica dell’Istituto Maria Ausiliatrice. I ragazzi dei tre indirizzi di scuola
Cesana Brianza, 8 febbraio 2023 – Ventimila pannelli solari per dare nuova vita all’ex cava di Alpetto, nei comuni di Cesana Brianza e Suello. È
Bellano, 8 febbraio 2023 – Lo scorso 3 febbraio 2023 è ricorso il 6° anniversario della scomparsa dell’Assistente della Polizia di Stato Francesco Pischedda, medaglia
Due appuntamenti Lungo il confine orientale italiano, in compagnia di importanti storici come Enrico Miletto e Gloria Nemec. In occasione del Giorno del Ricordo –