1. Home
  2. news
  3. IL PREMIO KATIA CORTI AD ARIANNA FASSI E FERNANDA SPECIALE

IL PREMIO KATIA CORTI AD ARIANNA FASSI E FERNANDA SPECIALE

68
0

La X edizione del premio di laurea “Dott. Ing. Katia Corti” promosso dal Lions Club “San Nicolò” di Lecco e bandito dal Polo territoriale di Lecco si è appena conclusa.
Il premio, dedicato alla memoria di Katia Corti, laureata al Politecnico di Milano e prematuramente scomparsa, vuole riconoscere il miglior progetto innovativo di recupero (edilizio e/o territoriale) o di nuova costruzione sul territorio lombardo, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale.
Le vincitrici di questa X edizione sono state Arianna Fassi e Fernanda Speciale che hanno partecipato con la loro tesi: “R[A]ISING SPLUGA Visioni future per il territorio della valle con lo sviluppo del centro di formazione sperimentale a Chiavenna”.

La giuria ha apprezzato diversi aspetti dell’elaborato esprimendo la seguente motivazione: “Progetto dai contenuti originali, che tiene conto di un sistema territoriale complesso e articola soluzioni progettuali puntuali alle diverse scale con tecnologie innovative. La tesi offre inoltre un importante contributo alla descrizione e alla conoscenza del territorio”.
La commissione ha inoltre deciso di assegnare tre menzioni speciali.
La prima è andata a Chiara Corchia e Daniela Giardinella con la loro tesi:
“RiScarto. Recupero di un borgo rurale attraverso tecnologie bio-based orientate alla tutela del territorio e all’uso consapevole delle risorse”.
Motivazione della giuria:
“Sullo sfondo della messa a punto di un processo di economia circolare la tesi propone un progetto architettonico attento ai caratteri storici della campagna lombarda e all’efficienza energetica ottenuta con gli scarti agricoli”.
Ad aggiudicarsi la seconda menzione sono stati Martha Caramia, Giulia Gurrieri e Nicolò Leccardi con il loro elaborato: “LORETO2 Riqualificazione di Piazzale Loreto attraverso lo studio e la misura di strategie e tecnologie per città più sostenibili”.
Motivazione della giuria:
“La tesi propone un progetto calibrato e attento dello spazio pubblico di Piazzale Loreto a Milano con interessanti e misurabili soluzioni volte alla mitigazione dei fattori critici ambientali”.
La terza infine è stata attribuita a Silvia Bartolozzi, Daniele Bertuzzi e Francesca Delfino con la loro tesi:
“Progetto del Nuovo Polo Bibliotecario dell’Università degli Studi di Milano in Campus MIND – ex area EXPO Il Nuovo Learning Center UniMiND”.
La giuria ha così motivato questa terza assegnazione:
“Nel contesto di un’area di sviluppo strategico di Milano il progetto definisce l’architettura di una biblioteca come nuovo edificio pubblico con grande coerenza tra forma architettonica e utilizzo di tecnologie innovative”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings