Lecco, 8 maggio. Sabato 11 Maggio la Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia organizza un grande evento in città “Farsi Storie”: dibattiti, installazioni e spettacoli alla scoperta della comunità narrante.
Noi abbiamo intervistato Antonella Cuppari della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia per raccontare come in questi mesi abbiano coinvolto bambini e adolescenti delle Scuole di Lecco in attività laboratoriali e creative insieme a Artimedia e in esperienze di alternanza scuola-lavoro insieme a tante realtà che agiscono nel mondo del sociale e del volontariato.
Alla fine di questo percorso hanno raccolto un tesoro fatto sia delle meravigliose storie scoperte, inventate, e scritte dai bimbi che delle esperienze di cittadinanza attiva vissute dai ragazzi.
Il progetto è realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese, Reale Mutua Assicurazioni, Isolcalor S.r.l, Piastrellando S.r.l e svolto in collaborazione CSV Lecco, FISM provinciale di Lecco, Collegio Internazionale Arcivescovile A. Volta e numerose altre realtà cittadine.
Il programma
Sabato 11 maggio dunque, in occasione dell’iniziativa BeneComune2019 del Comune di Lecco, dalla mattinata fino alla sera tutta la cittadinanza potrà scoprire i racconti di bambini e ragazzi, che saranno narrati secondo svariati linguaggi e modalità espressive.
Sabato 11 Maggio 2019 – in mattinata – Aula Magna ITG Bovara, via XI Febbraio, Lecco
LA COMUNITA’, LABORATORIO PERMANENTE DI STORIE
“Però conoscere tante storie, questo sì, andandole a scovare e provando a intrecciare quelle degli altri con le proprie, qualunque sia il punto di partenza, aiuta a vivere meglio” (Saverio Tommasi “Siate ribelli, praticate gentilezza”)
ore 9.00 – 10.00
La Città Che C’è | narrazioni in viaggio verso una comunità 4.0
>> Breve presentazione del progetto, del percorso svolto e dell’ospite Saverio Tommasi, i cui scritti hanno accompagnato il percorso svolto dagli adolescenti, che dialogherà con il pubblico sul valore delle storie e della narrazione nelle comunità.
A cura della coordinatrice del progetto Antonella Cuppari di Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia
>> Saluti istituzionali, con l’intervento di :
Riccardo Mariani, Assessore alle Politiche Sociali, Casa e Lavoro del Comune di Lecco
Simona Piazza, Assessore alla Cultura, Politiche Giovanili e Comunicazione del Comune di Lecco
Mario Romano Negri, presidente della Fondazione Comunitaria Del Lecchese
Ingrid Bonaiti, presidente della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia
ore 10.00 – 12.00
Facciamoci storie! | I racconti de La Città Che C’è incontrano Saverio Tommasi
>> I bambini scoprono alcuni personaggi misteriosi della città: il laboratorio di narrazione creativa con le Scuole Primarie dal punto di vista delle Educatrici della Cooperativa Sociale La Vecchia Quercia
>> Le scuole dialogano con le realtà di Terzo Settore: il percorso di alternanza scuola-lavoro legato al progetto dal punto di vista dei Docenti
>> I giovani si fanno storie: l’incontro, la conoscenza, lo story-telling, l’esperienza dal punto di vista degli Studenti
>> Tu come mi vedi? L’esperienza dell’alternanza e del lasciarsi raccontare dal punto di vista delleRealtà ospitanti
ore 12.00-13.00
Le storie: perché raccontarsele? | Saverio Tommasi dialoga con il pubblico
Dibattito sul valore delle storie e della narrazione nelle comunità, ispirato al libro di Saverio Tommasi “Siate ribelli, praticate gentilezza”
Sabato 11 Maggio 2019 – dalle 16.00 alle 18.30
Lecco, centro città – I BAMBINI RACCONTANO | STORIE E SPETTACOLI IN CITTA’
“Mamma, secondo me il Mondo è un Libro che di notte sta chiuso e al mattino si apre e si scrive, e noi siamo i personaggi che ci sono dentro” (Giosuè, 6 anni)
In un angolo del centro di Lecco accadrà qualcosa di magico: le vie cittadine saranno popolate da spettacoli, installazioni, giochi e esperienze creative che racconteranno le storie che i bambini delle scuole d’infanzia e primarie di Lecco hanno inventato e scritto sulla scia di personaggi “misteriosi” che abitano la nostra città.
Per iniziare, passa dalla Libreria Mascari5 per ritirare la tua MAPPAdelleSTORIE, che saprà farti da guida in questo percorso in cui scoprirai :
Le giocoINSTALLAZIONI
Come ha fatto Artimedia a aiutare i bambini a costruire bellissime storie?
Sperimenta anche tu il nostro metodo di costruzione narrativa.
LA PIAZZA DEI MILLE VOLTI
uno, nessuno, centomila personaggi
IL CORTILE DELLE SCATOLE MAGICHE
alla scoperta del tuo bosco narrativo
IL SENTIERO DELLE PERIPEZIE
scegli la tua missione, eroe!
C’E’ POSTA PER TE
epilogo
Ti racconto una STORIA
Con linguaggi differenti narriamo i racconti dei bambini delle Scuole lecchesi
STORIE IN VALIGIA
l’antica tecnica narrativa giapponese del teatrino Kamishibai.
A cura di Artimedia presso la Biblioteca Civica Uberto Pozzoli Lecco
STORIE GIROVAGHE
come antichi menestrelli, uno spettacolo in piazza del Pozzo.
A cura de Lo Stato dell’Arte
STORIE A OCCHI CHIUSI
performance di scrittura e lettura in linguaggio Braille
A cura di Artimedia presso la Libreria Mascari5
STORIE IN SILENZIO
performance di narrazione con il linguaggio dei segni.
A cura di Laboratorio Silenzio presso il Chiostro della Canonica (p.zza Cermenati)