Lecco, 23 aprile. “Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Queste furono le parole con cui Sandro Pertini proclamò lo sciopero generale a Milano, 25 aprile 1945.
Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, indicando a tutte le forze partigiane attive nel Nord Italia facenti parte del Corpo Volontari della Libertà di attaccare i presidi fascisti e tedeschi imponendo la resa, giorni prima dell’arrivo delle truppe alleate; parallelamente il CLNAI emanò in prima persona dei decreti legislativi, assumendo il potere “in nome del popolo italiano e quale delegato del Governo Italiano”, stabilendo tra le altre cose la condanna a morte per tutti i gerarchi fascisti, incluso Benito Mussolini, che sarebbe stato raggiunto e fucilato tre giorni dopo.
L’anniversario della liberazione d’Italia – da quel giorno del ’45 in poi – è stato anche chiamato festa della Liberazione, anniversario della Resistenza o semplicemente 25 aprile, diventando una festa nazionale della Repubblica Italiana che ricorre il 25 aprile di ogni anno.
Il 25 aprile 2019 ricorre il 74° anniversario della Liberazione e la città di Lecco, Medaglia d’argento al valor militare, lo celebra nella convinzione che la libertà e la democrazia dei popoli restano valori fondamentali da custodire, da difendere, da promuovere.
Ecco il programma delle iniziative.
- Incontro con il Comandante Gek – Lettura di Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana. Mercoledì 24 aprile ore 21 – Circolo Libero Pensiero (via Calloni, 14 – Rancio di Lecco)
L’incontro è promosso dalla Cooperativa Annibale Molinari – Libero Pensiero, Comitato provinciale ANPI Lecco, con il patrocinio del Comune di Lecco. - 25 aprile – Cerimonia istituzionale
Ore 9.30 – S. Messa al Santuario della Vittoria. Canti del Coro Alpino Lecchese
Ore 10.30 – Corteo fino a Largo Montenero e deposizione di corone d’alloro al Monumento ai caduti della Lotta di Liberazione
Ore 11 – Cerimonia ufficiale nel cortile del palazzo comunale - Mostra fotografica “I Muri della memoria” La Resistenza nella Brianza comasca e lecchese. Dal 27 aprile al 30 maggio, al Circolo F.lli Figini (via Armonia, 5) – Maggianico di Lecco
A cura del Circolo Fotografico Inverigo e ANPI provinciale Lecco, con il patrocinio dei Comuni di Lecco, Inverigo e Lambrugo (Locandina) - “Nazieuropa…” Spettacolo teatrale di e con Beppe Casales. Domenica 5 maggio ore 20.30 – Auditorium Centro civico Sorelle Villa – Spazio Teatro Invito (via Foscolo, 42)
Promosso ed organizzato da Arci Lecco e Comitato provinciale ANPI Lecco, in collaborazione con il Comune di Lecco.
Nazieuropa è uno spettacolo che viaggia su due binari: la parola e le immagini. Nazieuropa è insieme una lettera a una figlia, e un viaggio che parte dalla Germania degli anni ’30 e arriva fino all’Europa dei confini, del nuovo nazionalismo e del razzismo diffuso. Nazieuropa è il desiderio di sottrarsi all’indifferenza, di guardare con gli occhi ben aperti e di chiamare le cose con il loro nome.
Nazieuropa è una domanda: che differenza c’è tra la Germania nazista e l’Europa dei nostri giorni?
- Dal 23 al 30 aprile, la Biblioteca civica U. Pozzoli (via Bovara, 58) allestisce la mostra bibliografica Italiani che hanno fatto resistenza. Figure dell’antifascismo.
- Giovedì 25 aprile, al Palazzo Belgiojoso (corso Matteotti, 32), aperto dalle 10 alle 18, è possibile visitare le Sale della Resistenza.
All’interno del palazzo sono allestite due Sale della Resistenza dove vengono esposti documenti originali, lettere di esponenti dell’antifascismo lecchese, fotografie, manifesti a stampa, giornali e reperti militari dall’affermazione del Fascismo alla fine della Seconda guerra mondiale, con particolare riguardo al periodo dal settembre 1943 all’aprile 1945.
Oltre all’esposizione tradizionale nelle vetrine e alle opere d’arte, è presente un monitor touch screen, tramite cui il visitatore può fruire di mappe interattive, testi d’approfondimento, materiale fotografico e sequenze video di capolavori cinematografici.
I contenuti sono organizzati secondo itinerari tematici, che privilegiano aspetti della vita quotidiana durante la Repubblica di Salò (I bombardamenti, L’approvvigionamento alimentare, L’economia industriale e la militarizzazione delle fabbriche) e la realtà politica e militare del movimento antifascista e patriottico in provincia di Lecco (Le formazioni partigiane, Il ruolo delle donne, l’antifascismo cattolico e il contributo del clero, Il ruolo dei militari, Il 25 aprile).
- Per non dimenticare – Incontro pubblico su Un racconto di vita partigiana. Venerdì 12 aprile dalle 15.30 alle 18 un corso di formazione per i docenti e sabato 13 aprile alle 9.30 un incontro con gli studenti.
Centro di Promozione della Legalità (CPL) – Istituto di Istruzione Statale G. Bertacchi di Lecco, in collaborazione con Comune di Lecco, ANPI Nova Milanese (Monza e Brianza), Archivio Storico Nova Milanese, ANPI Comitato provinciale Lecco, ARCI Ponti di Memoria, PeaceLink – Telematica per la Pace, Radio Nuova Resistenza.
All’incontro parteciperanno anche: Laura Tussi, giornalista, PeaceLink,Campagna ICAN Premio Nobel per la Pace 2017
Fabrizio Cracolici, Presidente ANPI Nova Milanese (MB),
Programma
– Saluti delle autorità
– “Testimonianze dai Lager” con la presentazione del libro
– Intervento di un referente ANPI Lecco
– Spettacolo “L’avvenire”, interpretato dagli studenti della rete CPL Lecco, a cura di Teatrovita
– Musica e note di impegno civile di Renato Franchi, Gianfranco D’Adda, Viky Ferrara, Dan Shim Sara Galasso – Orchestrina del Suonatore Jones
– Ingresso libero