1. Home
  2. news
  3. Giornale Radio delle 12.50

Giornale Radio delle 12.50

77
0

Lecco, 5 aprile. Il sindaco di Esino Lario mette in vendita il Comune: “Non abbiamo più risorse”.
Un sito Internet dal nome programmatico: ‘Vendesi Esino’. Perché in vendita, anche se per provocazione, è proprio un intero Comune, quello in provincia di Lecco di Esino Lario. La provocazione – dettata dalla difficoltà in cui versano le casse comunali per mancanza di risorse e tagli – arriva dal sindaco Pietro Pensa. Che ha deciso così di denunciare la situazione del suo paese di 747 abitanti.
“In questi anni – si legge sul sito – è stato una guida e un’ispirazione per lo spirito imprenditoriale di migliaia di piccoli comuni italiani. Tuttavia, ogni giorno gli stessi borghi vengono lasciati soli a lottare contro lo spopolamento. Nonostante i nostri tentativi di resistere, purtroppo Esino Lario non ha più le risorse per combattere. Ecco perché il sindaco ha deciso di mettere in vendita tutti i luoghi simbolo del Comune”.
Sul nostro sito e sulla nostra pagina facebook trovate la nostra intervista in esclusiva a Pietro Pensa, sindaco di Esino.

Tagli alle pensioni: coinvolti 70mila lecchesi
Non cambia niente per chi percepisce una pensione lorda inferiore a tre volte il trattamento minimo, cioè sino a 1.522 euro mensili. La sforbiciata dei trattamenti pensionistici (5,6 milioni di euro) è però diventata operativa a livello nazionale solo dal 1° aprile. A seguito del provvedimento contenuto nella Legge di Bilancio c’è chi ci rimetterà ogni mese qualche centesimo e chi decine di euro.
Non cambia niente per chi percepisce una pensione lorda inferiore a tre volte il trattamento minimo, cioè sino a 1.522 euro mensili. In questo caso l’adeguamento, nel 2019 fissato provvisoriamente all’1,1%, è scattato integralmente da gennaio e sarà valido per tutto l’anno.
Non è così invece, per i trattamenti previdenziali superiori a questa somma. Perché l’applicazione dell’aliquota di adeguamento varierà dal 97% del valore assoluto di 1,1% (fino a 2.029 euro mensili lordi) sino al 40% (sopra i 4.569 euro).
«A parte il ricalcolo e il conguaglio – precisa Stefano Buzzi, responsabile settore welfare e pensioni della Fnp Cisl Monza Brianza Lecco – c’è un altro aspetto da tenere presente: questa diminuzione dovuta al parziale riconoscimento della rivalutazione, infatti, interesserà l’intera durata dell’assegno pensionistico. La mancanza di una somma, sia pure modesta, inciderà inevitabilmente sulla base di calcolo per tutte le successive rivalutazioni. Ciò costituirà nel tempo una perdita effettiva del valore dell’assegno pensionistico».

Il nuovo Prefetto di Lecco, Michele Formiglio, ha ricevuto ieri mattina, nel Palazzo del Governo, i vertici delle Forze dell’Ordine: il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, ed il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.
Nel corso dell’incontro, il Prefetto ha preliminarmente sottolineato che “costituirà direttrice prioritaria della sua azione amministrativa, la tutela dell’ordine pubblico declinata nella sua più ampia accezione di rispetto della legalità”.

Olimpiadi 2026: mercoledì a Livigno la visita della commissione del CIO.
“Abbiamo riservato alla delegazione del CIO una straordinaria accoglienza, arricchita da una bella nevicata. La Commissione ci è sembrata particolarmente soddisfatta per quello che gli abbiamo mostrato”. Lo dichiarano l’assessore regionale con delega alla Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, e il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Grandi eventi sportivi, Antonio Rossi.
La delegazione accompagnata dal presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha visitato i siti inseriti nel masterplan dalla candidatura di Milano-Cortina per i Giochi olimpici invernali del 2026.
E speriamo che anche Lecco, croce ma non delizia, di chi viaggia da Milano in direzione del lago e delle montagne ogni fine settimana, sia in auto ma anche in treno, speriamo possa trarre giovamento dalla possibile vittoria di Milano e Cortina.

Matteo Renzi, l’ex-premier italiano, sarà ospite oggi di Leggermente OFF. Renzi presenterà a Lecco nella sala conferenze di Palazzo del Commercio in piazza Garibaldi alle ore 15.30 il suo libro “Un’altra strada” un’opera che traccia una strada per il futuro del nostro Paese. E sempre oggi, spazio ad un altro ex-premier, Entico Letta terrà una lectio magistralis al convegno “Europa Siamo Noi”, che troverà spazio nell’Aula Magna del Politecnico di Lecco a partire dalle 17, per parlare di cosa sia l’Europa oggi per i cittadini.

LEAVE YOUR COMMENT