1. Home
  2. news
  3. SI E’ SPENTO A 96 ANNI BEPPE VOLTOLINI

SI E’ SPENTO A 96 ANNI BEPPE VOLTOLINI

50
0

L’Amministrazione comunale di Valmadrera partecipa al cordoglio del figlio Luciano, con Ornella e Ivana e i famigliari tutti per la scomparsa di Giuseppe Beppe Voltolini, 96 anni, toscano di origine, figura storica del sindacato e dell’ANPI, dal 1985 al 1995 Consigliere comunale di Valmadrera, dal 1995 al 2014 primo e unico Difensore civico a Valmadrera.
“Voltolini nasce politicamente – ricorda il Sindaco Rusconi – come uomo di parte politica, ma poi come Difensore civico era stimato e votato da tutti. Ha esercitato questo ruolo senza mai calcolare il tempo donato agli altri e in maniera del tutto disinteressata e gratuita. In questo è stato davvero fino all’ultimo una persona vicino alle fragilità e agli ultimi. Penso che per persone come Beppe si possa usare senza rossore la parola politica come servizio. Se dovessi parlare ai giovani di coerenza tra parole e vita e impegno concreto nell’amministrazione pubblica, dovrei raccontare la vita di persone come Voltolini.”

I funerali si svolgeranno con rito civile presso il Centro Culturale Fatebenefratelli giovedì 11 febbraio alle ore 15.00
Anche la segreteria della Camera del lavoro di Lecco, insieme a tutte le compagne e i compagni, esprimono il cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Voltolini, storico sindacalista, segretario generale della Cgil lecchese dal maggio 1967 all’agosto 1970.
Livornese, nato il 7 gennaio 1925, aveva subito la deportazione in un campo di lavoro in Germania durante la guerra. Nel 1950, poi, si trasferì a Milano e aveva subito iniziato la sua esperienza sindacale. Nel 1958 entrò nella Fiom di Sesto San Giovanni, per poi passare alla Camera del lavoro di Sondrio nel 1962, quindi venne a Lecco e poi si spostò a Bergamo. Concluse la sua esperienza sindacale a Roma, dove diresse la Federazione nazionale artisti e fu direttore della rivista Arti Figurative. Rimase però molto legato al nostro territorio, tanto che si stabilì a vivere a Valmadrera.
“Saltuariamente veniva a trovarci in Camera del lavoro – afferma Diego Riva, segretario generale della Cgil di Lecco –. Ricordo con grande piacere la sua partecipazione all’inaugurazione della mostra che abbiamo realizzato per il cinquantesimo anniversario dell’Autunno caldo, in occasione della ricorrenza degli scioperi del 1969 che contribuirono alla realizzazione dello Statuto dei lavoratori. Dobbiamo dire grazie anche a persone come Giuseppe se nel corso degli anni ci sono stati miglioramenti delle condizioni di lavoratrici e lavoratori”.
Tutta la Cgil saluta un compagno che ha dato lustro al sindacato ed esprime le più sentite condoglianze ai familiari.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings