1. Home
  2. news
  3. ALLA BONACINA LA MESSA IN SICUREZZA DEL CALDONE

ALLA BONACINA LA MESSA IN SICUREZZA DEL CALDONE

59
0

Lecco, 27 novembre 2020 – Le opere realizzate dal Consorzio Forestale Lecchese, di cui il Comune di Lecco è socio, si sono rese necessarie a partire dalle conseguenze degli eventi meteorologici particolarmente intensi occorsi nell’autunno del 2018, quando il maltempo danneggiò quella porzione di alveo particolarmente scosceso, a matrice rocciosa e con un pesante carico della vegetazione, provocando gravi danni alle piante e compromettendo la stabilità del versante.

Gli interventi di messa in sicurezza dell’area di proprietà comunale e di contestuale riqualificazione della vegetazione, finalizzati a garantire l’incolumità pubblica, hanno comportato il taglio delle alberature in condizioni critiche, prive di vita, spezzate o sradicate lungo i 2700 mq di bosco che occupa il versante e l’eliminazione di specie arboree invasive, ovvero alloctone (esotiche) e infestanti, il consolidamento della sponda sinistra del torrente attraverso la realizzazione di una scogliera di 100 metri di sviluppo lineare e la messa a dimora di 200 esemplari di nuove piante forestali arbustive autoctone, quali il biancospino, il corniolo, il maggiociondolo, il nocciolo e il sambuco, in grado di favorire sia la copertura vegetazionale del versante sia il suo consolidamento attraverso gli apparati radicali delle medesime.
Fino alla primavera del 2022, anche per consentire l’attecchimento della vegetazione, il Consorzio Forestale Lecchese curerà la manutenzione dell’area oggetto di intervento. Il costo complessivo delle opere realizzate impiegando, nelle scelte tecniche operate, esperti qualificati del settore, è di circa 160 mila euro e la tipologia di lavori di ripiantumazione effettuati ha consentito di utilizzare fondi speciali stanziati da regione Lombardia a questo scopo, ovvero le risorse a compensazione della trasformazione del bosco previste ai sensi della Legge Regionale 31/2008.
“Si tratta di lavori attivati dalla precedente amministrazione comunale – spiega l’assessore all’ambiente del Comune di Lecco Renata Zuffi – in assoluta sintonia con le nostre prerogative anche di mantenimento sul nostro territorio delle risorse regionali a compensazione del bosco, che nella stragrande maggioranza dei casi vengono incassate da Regione Lombardia al fine di essere impiegate su tutto il territorio regionale interessato dalla riduzione della superficie boscata. Un esempio di ottimizzazione delle risorse e di sinergia positiva e fattiva tra Comune, Regione e Consorzio Forestale Lecchese”.
 

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings