1. Home
  2. news
  3. IL TEATRO SI APRE AL SOCIALE: UN SEMINARIO PER GIOVANI A VALMADRERA

IL TEATRO SI APRE AL SOCIALE: UN SEMINARIO PER GIOVANI A VALMADRERA

56
0

Lecco, 5 marzo. Interessante iniziativa culturale e sociale organizzata dalla Fita-Federazione italiana teatro amatori, a Valmadrera dal 21 al 23 marzo prossimi. Si tratta del progetto “Fondamenta”, ovvero di un workshop gratuito per giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni sull’utilizzo in chiave sociale del linguaggio teatrale.

Il progetto nazionale approda nella nostra regione, rivolgendosi a giovani già attivi in ambito sociale oppure interessati alla materia, coinvolgendo enti pubblici e realtà operative nel settore. Da giovedì 21 a sabato 23 marzo, nel centro culturale Fatebenefratelli di Valmadrera, sarà proposto un seminario sull’uso del linguaggio teatrale in situazioni di disagio o di fragilità, con un evento conclusivo nella mattinata di domenica 24: il tutto con la collaborazione di Fita Lombardia e con il comune di Valmadrera come partner istituzionale. Il percorso formativo, dedicato in particolare all’interazione con persone diversamente abili, sarà aperto a quindici giovani e articolato in diciotto ore complessive distribuite in tre moduli.

Il bando del workshop è pubblicato nella sezione “Fondamenta” del sito www.fitateatro.it e le domande di partecipazione, che saranno selezionate da un’apposita commissione, dovranno essere inviate entro le 13 di sabato 16 marzo all’indirizzo lombardia@fitateatro.it, allegando curriculum vitae e copia di un documento di identità e con oggetto “Candidatura workshop Fondamenta”.

«Tra gli obiettivi primari che ci proponiamo con questo progetto – commenta Carmelo Pace, presidente nazionale Fita – c’è la costruzione di una rete di contatti fra gli operatori del settore, già attivi oppure in fase di formazione, le istituzioni pubbliche e private e gli enti locali, fra i quali creare sinergia, indispensabile per concrete azioni nei più diversi ambiti del sociale: come “Fondamenta” ci sta confermando, infatti, è sempre dalla reciproca conoscenza e dal dialogo che nascono i risultati migliori, anche nel delicato e complesso mondo della solidarietà sociale».

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings