Lecco, 9 luglio 2020 – Le attività di studio e ricerca scientifica nell’ambito della riabilitazione su cui il Polo di Lecco è impegnato negli ultimi anni costituiscono un settore ricco di potenzialità in via di forte sviluppo. Nel circuito delle diverse progettualità in essere nasce la proposta di un percorso di alta formazione: il Master di I e di II livello in “RehabTech: TECNOLOGIE PER L’INNOVAZIONE IN MEDICINA RIABILITATIVA E PER L’ASSISTENZA – Dall’innovazione tecnologica, alla traslazione clinica, alla ricerca e al management sanitario” promosso dal Polo territoriale di Lecco, in collaborazione con l’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, la Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus, l’Ospedale Valduce – Centro di riabilitazione Villa Beretta e l’IRCCS Eugenio Medea – Associazione La Nostra Famiglia.
Il corso, che partirà a ottobre, è patrocinato dal Gruppo Nazionale di Bioingegneria, ed è sponsorizzato da Univerlecco che, anche con il polo lecchese del Politecnico, ha sviluppato negli anni importanti azioni sul tema riabilitazione nell’ambito del Sistema Lecco.
Mercoledì 15 luglio 2020 alle ore 18:00 i Direttori del Master, prof.ssa Alessandra Pedrocchi del Politecnico di Milano, prof.ssa Maria Chiara Carrozza della Scuola Superiore Sant’Anna, Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus e dott. Franco Molteni, dell’Ospedale Valduce – Centro di riabilitazione Villa Beretta, saranno online per presentare a tutti gli interessati l’iniziativa, illustrarne i contenuti e gli obiettivi formativi.
Il corso si rivolge a laureati e laureandi triennali, magistrali e a ciclo unico in ingegneria, medicina, psicologia, neuropsicologia, a specializzandi e specializzati in fisiatria, neurologia e geriatria, a professionisti della riabilitazione, investitori, manager sanitari e industriali.
ALTA FORMAZIONE
La medicina rappresenta sicuramente uno dei campi in cui la sfida tecnologica, clinica e organizzativa è sempre più accesa. La formazione delle figure professionali che operano nei settori della riabilitazione e dell’inclusione sociale segue oggi percorsi paralleli e indipendenti. Solo sul campo le diverse professionalità si incontrano, si integrano e imparano a interagire, con tutte le difficoltà che ne derivano. Il master “RehabTech: Tecnologie per l’innovazione in medicina riabilitativa e per l’assistenza”, attraverso l’erogazione di contenuti formativi unici, ha l’obiettivo di generare una nuova figura professionale riunendo in aula professionisti con background differenti che, al termine del percorso, possano avere una visione completa delle problematiche connesse all’integrazione delle tecnologie nell’attività clinica riabilitativa e al management della continuità di cura e dell’inclusione sociale, massimizzando l’impatto di tali tecnologie nella vita dei pazienti, dei loro famigliari e degli operatori clinici.
I docenti del master, provenienti da realtà di spicco a livello nazionale e internazionale, guideranno i partecipanti nella comprensione delle basi mediche del percorso neuroriabilitativo, fino ad arrivare alla progettazione dei requisiti e delle specifiche di tecnologie riabilitative (robotica, intelligenza artificiale, neurostimolazione, neuroprotesi e realtà virtuale). Gli studenti studieranno i processi di trasferimento tecnologico e di innovazione, le metodologie di traslazione clinica basate sulla medicina di evidenza e i modelli organizzativi di erogazione di servizi ad alto contenuto tecnologico. L’intero percorso è stato pensato nell’ottica di favorire la centralità del paziente, considerando le implicazioni etiche e di engagement.
Le metodologie didattiche in formato blended learning, disponibili grazie al supporto di METID, task force “Innovation Teaching and Learning” del Politecnico di Milano, si avvarranno delle ultime tecnologie al servizio della didattica online e sono state ideate per massimizzare l’efficacia dell’apprendimento, prediligendo un approccio concreto ed esperienziale con una significativa interazione tra i partecipanti.
106
0
(Visited 106 times, 1 visits today)