1. Home
  2. news
  3. ARRIVA UN’ESTATE TUTTA DA VIVERE NEL CUORE DELLE GRIGNE

ARRIVA UN’ESTATE TUTTA DA VIVERE NEL CUORE DELLE GRIGNE

56
0

Barzio 8 luglio 2020 – Rafforzare l’attrattività turistica del territorio, offrendo ai visitatori nuovi stimoli e spunti di interesse per venire a visitare le Grigne e i Piani dei Resinelli, prolungando la permanenza anche oltre lo stretto tempo necessario per le tradizionali gite sui sentieri e i picnic nella natura. Questo è l’obiettivo del progetto “Un’estate da vivere nel cuore delle Grigne”, ideato da un network realizzato grazie al sostegno della Camera di Commercio di Como-Lecco, che vede la Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino nel ruolo di capofila, e coinvolge i Comuni di Lecco, Abbadia, Mandello del Lario, le associazioni di montagna del territorio (Cai Lecco, Società Escursionisti Lecchesi, Gruppo Ragni, Gamma e Uoei) e il quotidiano La Provincia di Lecco in qualità di media partner.

FOTO-MAURO-LANFRANCHI_-Fioritura-di-Botton-doro-e-Gigli-di-San-Bruno-in-località-Paradiso-sullo-sfondo-la-Grignetta
L’idea nasce a seguito della complessa situazione connessa all’emergenza Covid, che ha di fatto azzerato per almeno tre mesi il flusso turistico nell’area dei Resinelli e della Grigna Meridionale, una delle aree più attrattive delle nostre montagne, con gravi ripercussioni su tutto l’indotto turistico territoriale. A ciò si aggiungono le restrizioni ancora in vigore e una complessa situazione che, molto probabilmente, per i prossimi mesi del 2020, limiterà fortemente l’afflusso del target turistico proveniente da fuori regione, quello che solitamente effettua uno o più pernottamenti sul territorio, garantendo dunque un maggior ritorno economico.
A fronte di questa situazione l’idea è stata quella di rafforzare la proposta turistica locale, con un calendario di attività totalmente gratuite, che si svolgono all’aperto e possono pertanto essere agilmente gestite nel rispetto delle regole di distanziamento sociale. Con queste iniziative enti locali e associazioni vogliono contribuire al rafforzamento dell’attrattività del territorio e, contemporaneamente, offrire anche al turista di prossimità maggiori opportunità e motivazioni prolungare la propria permanenza in loco e quindi usufruire dei servizi messi a disposizione dagli esercenti locali (ristorazione, ospitalità, servizi connessi alla pratica sportiva, ecc).
Il progetto si è concretizzato in una serie di escursioni guidate , spettacoli all’aperto, intrattenimenti musicali, incontri di lettura dedicati a bambini e adulti, proiezioni di film in piazza e allestimenti di mostre, che prenderanno il via già dai primi giorni di luglio e proseguiranno fino a tutto il mese di agosto, con ulteriori appuntamenti in via di definizione per settembre e ottobre. Il perno attorno a cui ruotano le iniziative è quello della valorizzazione di un turismo strettamente connesso alla conoscenza del territorio nelle sue rare e preziose componenti paesaggistiche e naturalistiche, ma anche agli aspetti connessi all’antica frequentazione umana di questi luoghi, legata alla cultura contadina e alla tradizione dell’alpeggio, all’estrazione dei minerali e, in epoche più recenti, alla frequentazione escursionistica e alpinistica delle Grigne.
Il progetto comprende una giornata di workshop rivolta agli operatori turistici locali, ai decisori e agli stakeholder, nel corso della quale un esperto di consulenza e formazione per le piccole e medie imprese, affronterà i temi inerenti il nuovo ruolo dell’imprenditore, illustrando, fra le altre cose, alcuni dei risultati emersi da una ricerca svolta dalla Camera di Commercio di Trento nel 2017. “Questo network – commenta Carlo Greppi presidente della Comunità Montana Lario Orientale Valle San Martino – non vuole essere solo un’iniziativa emergenziale, organizzata per far fronte alla situazione connessa all’emergenza Covid, ma è la sperimentazione di una collaborazione che negli anni potrà crescere e strutturarsi ulteriormente e magari essere replicata in altre aree della provincia, diventando una risorsa importante per la promozione turistica del territorio. La nostra Comunità Montana è impegnata già da tempo in questa direzione: l’attività di divulgazione e informazione egregiamente svolta negli anni passati dalla rinnovata Casa Museo di Villa Gerosa, nel parco del Valentino, ne è sicuramente uno degli esempi meglio riusciti”.
CLICCA QUI SOTTO PER I PROGRAMMI COMPLETI:
2p portafoglio-21×29,7-RESINELLI 2020 V2 LOCANDINA RESINELLI 2020 V6

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings