1. Home
  2. news
  3. ANDREA VITALI RICORDA GIANNI RODARI A 100 ANNI DALLA NASCITA

ANDREA VITALI RICORDA GIANNI RODARI A 100 ANNI DALLA NASCITA

54
0

Lecco, 11 giugno – Nel 2020 ricorre il centenario dalla nascita di Gianni Rodari, un lasso di tempo che lascia incredulo chi lo conosce attraverso i suoi libri, perché da decenni essi raccontano una realtà sempre attuale, descrivono lucidamente sentimenti ancora veri con geniale semplicità.
Per celebrare l’anniversario la casa editrice EL EMME Einaudi ragazzi ha messo a disposizione di scuole, biblioteche, librerie e delle altre istituzioni culturali che lo hanno richiesto i pannelli della mostra “Il favoloso Gianni – Antologia murale in 21 pannelli”. Alcuni di questi contenuti sonostati esposti per la prima volta negli anni ’80 dal Coordinamento Genitori Democratici, onlus fondata nel 1976 da Marisa Musu e Gianni Rodari sull’onda dei movimenti di partecipazione e rinnovamento democratico delle istituzioni tradizionali, con testi di Gianni e disegni di Paola Rodari.
Il Comune di Lecco ha aderito all’iniziativa stampando i 21 pannelli per un’esposizione pronta per “viaggiare” nelle scuole e nelle biblioteche del territorio. Per l’inaugurazione del 26 marzo, annullata a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, era in programma un convegno, al quale avrebbero pertecipato tre importanti scrittori: Mariapia Veladiano, Andrea Vitali e Stefano Bordiglioni. I tre relatori hanno registrato i loro interventi in una video conferenza tenutasi il 27 aprile presso la sala consiliare del Comune di Lecco, che saranno trasmessi sul canale YouTube istituzionale.

“Un grande uomo di cultura e uno scrittore sempre attuale, come la sua letteratura per l’infanzia e il suo impegno civile – commenta il sindaco di Lecco Virginio Brivio – Gianni Rodari si è rivolta agli adulti parlando ai bambini, stimolando la fantasia dei più piccoli per lanciare messaggi profondi ai più grandi. La sua eredità può essere racchiusa in una sorta di educazione permanente, tramite la fantasia, che anche in questo periodo ci suggerisce di ripensare e riscoprire i rapporti umani”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings