1. Home
  2. news
  3. LECCO: PARTE LA SPERIMENTAZIONE DELL’ELISOCCORSO ASSISTITO PER LA MATERNITÀ
LECCO: PARTE LA SPERIMENTAZIONE DELL’ELISOCCORSO ASSISTITO PER LA MATERNITÀ

LECCO: PARTE LA SPERIMENTAZIONE DELL’ELISOCCORSO ASSISTITO PER LA MATERNITÀ

82
0

L’Ospedale Manzoni fungerà da centro di riferimento, Sondrio e Sondalo i centri Spoke

LECCO, 16 GIUGNO 2025  – La Giunta regionale della Lombardia ha approvato l’avvio della sperimentazione organizzativa dell’Elisoccorso per il Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM), un progetto innovativo volto a rafforzare la sicurezza e l’efficienza degli interventi di emergenza materna nelle aree più difficili da raggiungere, come quelle montane e periferiche.

La sperimentazione, della durata di 24 mesi, coinvolgerà i Presidi sanitari delle ASST Lecco, Valtellina e Alto Lario. In particolare, l’Ospedale A. Manzoni di Lecco fungerà da centro di riferimento (Hub), dotato di un’elisuperficie operativa 24 ore su 24, mentre gli ospedali di Sondrio e Sondalo saranno i centri Spoke. Questo sistema garantirà trasferimenti rapidi e sicuri di pazienti e neonati, rafforzando la risposta del sistema sanitario territoriale.

Il progetto nasce in linea con le direttive nazionali e regionali per migliorare la qualità e la sicurezza del percorso nascita, con l’obiettivo di centralizzare le pazienti ad alto rischio presso centri di alta specializzazione. In situazioni di urgenza e in aree geograficamente remote, l’utilizzo dell’elicottero permetterà di ridurre i tempi di trasferimento, garantendo interventi tempestivi e appropriati.

Per supportare l’operatività del servizio, alla ASST di Lecco saranno assegnate due nuove unità di personale ostetrico, come previsto dal Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale 2025-2027. Inoltre, AREU e le ASST coinvolte si impegneranno a redigere relazioni di monitoraggio durante e al termine della sperimentazione, per consentire alla Regione di valutarne l’efficacia e, in caso di esito positivo, estenderne l’uso su scala più ampia

Il commento del Sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia, Mauro Piazza

“Questa sperimentazione rappresenta un ulteriore segnale dell’attenzione che Regione Lombardia riserva al rafforzamento dei servizi sanitari nei territori, in particolare in quelli con caratteristiche orografiche complesse. Grazie al progetto STAM, sarà possibile garantire interventi più tempestivi ed efficaci, tutelando al meglio la salute delle donne in gravidanza e dei neonati. Si tratta di un progetto innovativo, frutto della collaborazione sinergica tra Regione, AREU e le ASST del territorio, che migliora concretamente la risposta sanitaria sul territorio e pone le basi per un modello replicabile su scala regionale”.

Il commento del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Giacomo Zamperini

“È un investimento concreto nella sanità di prossimità e nell’equità dell’accesso alle cure. Eli-STAM rappresenta un altro passo avanti per i nostri territori montani, che oggi si dotano di un sistema moderno, integrato e altamente professionale per salvaguardare la salute delle mamme e dei loro bambini. Grazie a Eli-STAM, superiamo le barriere geografiche e portiamo l’alta specializzazione là dove serve, nel minor tempo possibile. È un modello che unisce innovazione tecnologica, formazione mirata e visione strategica”

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings