1. Home
  2. news
  3. NAMELESS AL BIONE, FORZE D’OPPOSIZIONE DIVISE
NAMELESS AL BIONE, FORZE D’OPPOSIZIONE DIVISE

NAMELESS AL BIONE, FORZE D’OPPOSIZIONE DIVISE

55
0

LECCO, 14 GIUGNO 2025 – Dopo la decisione del ritorno a casa del Nameless in quel del Bione per la prossima estate, arrivano due diverse considerazioni dai partiti politici di opposizione, Fratelli d’Italia e Forza Italia.

Il segretario provinciale di FdI, Alessandro Negri, comunica la linea del suo partito sulla questione: ” Il Nameless Festival torna a casa. Dopo dodici anni di edizioni itineranti – da Barzio ad Annone Brianza – l’evento musicale che ha saputo imporsi nel panorama europeo tornerà nel 2026 nell’area del Bione, proprio dove tutto era cominciato nel 2013. Una scelta accolta con entusiasmo dall’amministrazione comunale di Lecco, e che porta con sé tante aspettative, ma anche alcune domande. Parliamo di un appuntamento che, secondo le stime, potrà portare fino a 100 mila visitatori in città. Un’occasione importante per il turismo, per l’indotto economico e soprattutto per i giovani lecchesi, che potranno vivere sul proprio territorio un festival di livello internazionale, senza doversi spostare altrove. È giusto riconoscere il valore aggregativo dell’iniziativa e il lavoro svolto dagli organizzatori per costruire un evento sempre più professionale e partecipato. Proprio per questo, però, è necessario che l’Amministrazione comunale affronti con la massima chiarezza e programmazione gli aspetti più delicati legati all’organizzazione”. 

“È stato predisposto un piano viabilistico efficace? Lecco già oggi soffre una mobilità complessa e non può permettersi di farsi trovare impreparata davanti all’arrivo di migliaia di persone. I parcheggi, i flussi di traffico, la sicurezza e i trasporti pubblici devono essere pianificati con attenzione, per evitare che un’opportunità diventi un problema. C’è un accordo economico tra Comune e organizzatori? Sono previsti contributi straordinari pubblici per sostenere l’evento, oppure no? E soprattutto: l’utilizzo del centro sportivo del Bione avverrà a titolo gratuito o oneroso? Se è prevista una concessione onerosa, a chi andranno le entrate: al Comune o al gestore privato? Infine, occorre garantire il rispetto delle esigenze delle società sportive che abitualmente utilizzano il Bione, anche nei giorni precedenti e successivi al Festival, quando l’area sarà occupata per l’allestimento e lo smantellamento delle strutture. Insomma, Nameless può essere un’opportunità vera per Lecco. Ma lo sarà solo se sapremo accompagnarla con trasparenza, visione e attenzione al territorio. Non serve ideologia né pregiudizio: servono risposte concrete, per far sì che questa scommessa diventi un successo condiviso”.

Dall’altra parte Forza Italia per voce del segretario cittadino Angela Fortino pone un netto No alla questione Nameless con queste parole:

In questi giorni abbiamo assistito all’autocompiacimento dell’Amministrazione Comunale per aver riportato a Lecco il festival “Nameless”, previsto per giugno 2026 presso il centro sportivo comunale del Bione. Pur riconoscendo i meriti degli organizzatori, che in pochi anni sono riusciti a trasformare questo evento in un appuntamento di rilevanza nazionale capace di attrarre decine di migliaia di giovani, ci chiediamo come sia stato possibile che la Giunta abbia deciso di ospitare una manifestazione che, nell’ultima edizione appena conclusa, ha registrato la presenza di circa 90.000 persone in soli tre giorni: il doppio degli abitanti residenti nella nostra città.

Sono state fatte valutazioni serie sull’impatto che un simile afflusso può avere su una città come Lecco? Sono stati considerati i problemi legati alla viabilità, alla carenza di parcheggi, al sovraccarico delle stazioni ferroviarie di Lecco e Maggianico, e all’inadeguatezza del trasporto pubblico, che dovrà essere potenziato in modo straordinario per l’occasione?. A ciò si aggiunge la questione della sicurezza: dove dormiranno questi migliaia di giovani, considerando che molti lo fanno in auto o in tende improvvisate? Quali benefici concreti ne trarrà la città, al netto dei pochi vantaggi per alcune strutture ricettive? È davvero credibile pensare che i partecipanti al festival si fermeranno a visitare Lecco o a consumare nei suoi negozi e ristoranti?

Non possiamo inoltre ignorare lo stato critico in cui versa a tutt’oggi il nostro Centro sportivo Bione. Da anni denunciamo gravi carenze strutturali che necessitano di interventi programmati e organici, non di continue “toppe”. Invece di avviare un piano serio di riqualificazione, la Giunta decide di caricare ulteriormente un impianto già in affanno, mettendo a rischio la sua tenuta e penalizzando le Associazioni Sportive che lo vivono ogni giorno. Infine, va sottolineato che gli incassi di un evento del genere finiranno nelle casse degli organizzatori privati e dell’attuale gestore del centro, mentre i costi – in termini di sicurezza, pulizia e manutenzione straordinaria – ricadranno su Comune e dunque sui cittadini. Per tutti questi motivi, Forza Italia Lecco si dichiara fermamente contraria alla scelta di ospitare Nameless al Bione: una decisione miope, che penalizza la città, le sue infrastrutture, i cittadini e il tessuto associativo che anima quotidianamente il centro sportivo del Bione”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings