1. Home
  2. news
  3. LECCO: IL SOROPTIMIST CLUB CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO
LECCO: IL SOROPTIMIST CLUB CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO

LECCO: IL SOROPTIMIST CLUB CELEBRA IL 50° ANNIVERSARIO

88
0

LECCO, 14 GIUGNO 2025Venerdì 6 e sabato 7 giugno si sono svolte due intense giornate di eventi per celebrare il 50° anniversario dalla fondazione del Soroptimist Club Lecco. Le celebrazioni si sono aperte al Palazzo delle Paure venerdì 6 con un incontro moderato da Katia Sala. Dopo i saluti di benvenuto di Silvia Villa, presidente del Club, che ha ringraziato le numerose socie e autorità presenti, ha preso la parola il vicesindaco di Lecco, Simona Piazza: “Sono qui oggi anche come socia del Soroptimist Club Lecco. Questa è un’associazione radicata nel territorio, capace di creare reti solide e progetti concreti. Guardiamo al passato per costruire un futuro inclusivo, dove la parità, soprattutto culturale, sia realtà.”

A seguire, il Questore di Lecco, Stefania Marrazzo, ha evidenziato: “È inaccettabile che ancora oggi si debbano riaffermare i diritti delle donne. Le cronache quotidiane ci ricordano quanto lavoro ci sia ancora da fare. Il ruolo del Soroptimist è fondamentale per cogliere i segnali della violenza e agire in tempo per prevenire”.

Il Comandante dei Carabinieri di Lecco, Nicola Melidonis, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e realtà associative: “Oggi l’arruolamento femminile è una realtà anche nelle Forze dell’Ordine, ma abbiamo ancora bisogno di  essere stimolati a riflettere ogni volta che ci troviamo di fronte ai gravi episodi di violenza sulle donne che riempiono le cronache quotidiane. Mi sento in vera partnership con il Soroptimist Club Lecco, grazie anche ai progetti condivisi, come la ‘Stanza tutta per sé’, inaugurata nel 2017. Si tratta di uno spazio riservato, sicuro e accogliente, pensato per permettere alle vittime di violenza di raccontare la propria storia in un ambiente protetto, con il supporto di personale formato e con accesso a assistenza psicologica e legale.

Durante l’evento è stato proiettato un video sui progetti del Club. Subito dopo Katia Sala ha invitato i relatori della tavola rotonda: Silvia Dozio, presidente Movimento Donne Impresa Confartigianato Lecco e Lombardia nonché vicepresidente nazionale e imprenditrice ha presentato l’iniziativa “Sentinelle nelle professioni contro la violenza”, rivolta agli operatori del benessere: “Il progetto ha ricevuto grande adesione. Saper riconoscere i segnali di violenza è il primo passo per intervenire”. Raffaele Cesana, Referente Ufficio Scolastico Territoriale PCTO Orientamento e Dispersione, ha sottolineato il valore dell’orientamento alle materie STEM per le giovani: “L’intelligenza non ha genere. È fondamentale offrire alle ragazze strumenti e occasioni per avvicinarsi alle discipline scientifiche.”

La Presidente Silvia Villa ha invitato ad intervenire anche Rinaldo Zanini, il figlio di Gabriella Zanini, Soroptimist e fondatrice lungimirante dell’associazione ACMT, che ha riflettuto sul valore del cambiamento culturale del ruolo degli uomini, mentre Francesca Biorcio, Soroptimist e Presidente onoraria ACMT, ha raccontato l’inizio di un percorso pionieristico nel 1996 dell’associazione: “Trent’anni fa nessuno parlava di assistenza innovativa al domicilio del malato nella fase terminale e del suo nucleo familiare. ACMT è nata così, passo dopo passo, con determinazione e coraggio.”

Magda Fontanella, filosofa e bioeticista, ha chiuso la tavola rotonda con una riflessione: “L’agire Maschile e femminile, diversi ma complementari, co-abitano dentro ognuno di noi e non si devono appiattire l’uno sull’altro, bensì devono integrarsi interiormente per poterlo fare anche nella società. Questa è la sfida per una trasformazione culturale dove il ruolo degli uomini sia sostenere l’equità di genere “

Dopo una visita guidata alla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea, la serata si è conclusa con una cena presso l’Hotel Griso. Il sindaco di Lecco, Mauro Gattinoni, ha voluto ringraziare Soroptimist per il lavoro svolto in questi 50 anni donando, con le assessore Maria Sacchi e Simona Piazza, una targa di riconoscimento al Club di Lecco. Ha inoltre colto l’occasione per sottolineare: “La nostra provincia, secondo il sondaggio del Sole 24 ore, è prima in Italia per qualità della vita dei bambini e per pratica sportiva, seconda nei risultati Invalsi. Ma anche tra le ultime per criminalità infantile”. Un ringraziamento speciale è stato rivolto da Silvia Villa a tre figure con incarichi di riferimento del Soroptimist International: Adriana Macchi (presidente nazionale), Maria Jeanne Bosia (già presidente europea) e Paola Pizzaferri (Union Advocacy) per il loro contributo significativo.

Inaugurazione del Progetto di rigenerazione del Parco Nicholas

Green e consegna in custodia agli alunni della scuola primaria DeAmicis di Lecco

La seconda giornata si è aperta con l’inaugurazione del Progetto di rigenerazione del Parco Nicholas Green, riqualificato in via Pizzi a Lecco, grazie a un patto di collaborazione tra il Club e il Comune, nel quadro del regolamento per la partecipazione attiva dei cittadini. Questo intervento rappresenta la concreta attuazione del manifesto Soroptimist “La città che vorrei – reinventare la città a misura di donna”, progetto nazionale, che promuove pari opportunità e sostenibilità in tutti gli ambiti urbani.

Il Soroptimist Club Lecco ha donato tre nuove altalene (una delle quali inclusiva), una panchina rossa simbolo del contrasto alla violenza di genere e una casetta per il bookcrossing a tre livelli per lo scambio di libri, realizzata dalla cooperativa Arcobaleno che ha scelto come testimonianza un brano della scrittrice Elena Ferrante dal libro L’amica geniale: “Se non c’è amore, non solo inaridisce la vita delle persone ,ma anche quella delle città”. Silvia Villa ha dichiarato:“I progetti Soroptimist nascono su scala nazionale, ma diventano realtà concrete nei territori. Desideriamo che i ragazzi crescano in ambienti sereni e sicuri. Collaborare con le istituzioni locali è stata una grande opportunità”.

Inclusione e nuovi spazi per la comunità

Alla cerimonia sono intervenuti diversi rappresentanti istituzionali tra cui don Bortolo Uberti, prevosto di Lecco, che ha ricordato: “Una città inclusiva deve garantire spazi di qualità per le nuove generazioni”. Il vicesindaco Simona Piazza, insieme all’assessore ai lavori pubblici Maria Sacchi, ha ribadito: “Il Soroptimist lascia segni tangibili sul territorio. Con ANCI, stiamo integrando il punto di vista femminile nella pianificazione urbana, seguendo le linee guida di ‘La città che vorrei’.” Bruna Floreani, referente nazionale, ha spiegato la filosofia del progetto: “È un progetto ambizioso che è una palestra per il cervello e soprattutto una grande sfida all’altezza dei tempi che guarda alle città come centri vitali da reinventare dal punto di vista delle donne. l’Onu dice che il 50% della popolazione mondiale vive nelle città, dobbiamo trasformarle in spazi sostenibili dove le persone, l’ambiente e l’economia devono star bene assieme e aggiungerei altri due pilastri: la tecnologia e la cultura che ci aiuta a crescere. Questo parco è un bene comunale e non privato e perciò bisogna coinvolgere ed ascoltare le persone”. 

Anche la Banca Mondiale, ha sottolineato Floreani, evidenzia come oggi il 90% delle decisioni vengano prese dagli uomini e quindi se le donne vogliono una città a loro misura bisogna rendersi attive e quindi reinventare la città: “È tempo di cambiare prospettiva. Sono poi entrati in scena i bambini della scuola primaria De Amicis, accompagnati dal referente prof. Francesco Augurio, che sono stati simbolicamente nominati, con il dono dei gilet, “custodi del parco”. Questo gesto rappresenta il passaggio di testimone alle nuove generazioni, chiamate a prendersi cura di questo spazio con responsabilità.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings