1. Home
  2. arte e cultura
  3. ARCHIVI PER LECCO: ARRIVA IL SECONDO APPUNTAMENTO SUL GERENZONE
ARCHIVI PER LECCO: ARRIVA IL SECONDO APPUNTAMENTO SUL GERENZONE

ARCHIVI PER LECCO: ARRIVA IL SECONDO APPUNTAMENTO SUL GERENZONE

71
0

“Racconti e memorie d’acqua. Dighe, imprenditori e magli da rame lungo il torrente Gerenzone”

LECCO, 23 MARZO 2025 L’Associazione Giuseppe Bovara – “Archivi di Lecco e della Provincia” (rivista edita dalla Cattaneo Paolo Grafiche di Oggiono/Annone che a breve festeggerà i cinquanta anni di vita) organizza e propone insieme all’associazione Officina Gerenzone APS il secondo incontro del ciclo Archivi “per” Lecco

La serata sarà dedicata al torrente Gerenzone che da secoli lega la sua storia alle vicende economiche e sciali del territorio. Verrà proposto il documentario (nella versione restaurata a cura di Officina Gerenzone APS) girato nel 1961 da Sofia Ceppi Badoni lungo il corso del torrente, quand’ancora era animato da rumori, suoni e colori del mondo fucinale. Tra i protagonisti del cortometraggio vi sono la diga del Paradone e uno degli ultimi magli da rame. Al termine si parlerà non solo del Paradone e dei suoi meccanismi, in parte nascosti e meritevoli di valorizzazione; ma anche del “Luogo del Cuore” proposto in questi giorni da Officina Gerenzone ovvero il “maglio della Panigada”, vero e proprio palinsesto che riassume oltre cinque secoli di storia manifatturiera e tecnologica del territorio Lecchese.

Dialogheranno su questi temi Paolo Colombo, presidente di Officina Gerenzone, e Barbara Cattaneo, autrice del censimento delle emergenze di archeologia industriale del territorio di Lecco.

L’appuntamento è per giovedì 27 marzo ore 21:00 presso la Sala Neogotica dell’Officina Badoni (Corso Giacomo Matteotti 7, Lecco). Ingresso libero, gratuito aperto a tutti (fino ad esaurimento dei posti disponibili). Non occorre prenotazione. Per informazioni: associazione.bovara@gmail.com

Per chi non fosse potuto intervenire al precedente incontro su  “Il Giona ritrovato: un ‘nuovo’ affresco trecentesco a Bonacina”, che da oggi è stato caricato ed è possibile vederlo sul canale youtube dell’Associazione Giuseppe Bovara al seguente link (si ringrazia la dott.ssa Anna Molinari per il prezioso supporto informatico): https://youtu.be/70YBK-2U-IM

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings