
LECCO, 9 FEBBRAIO 2025 – L’Intelligenza territoriale sarà il tema centrale dell’edizione 2025 della Scuola di Filosofia Professor Challenger, che a partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio propone un calendario di incontri con filosofi provenienti da diverse parti d’Italia. Giunta alla sua terza edizione, in un’epoca che vede una crescente naturalizzazione dell’Intelligenza Artificiale, la scuola vuole interrogarsi sul concetto stesso di intelligenza e sulle sue diverse forme, umane e non umane, organiche e inorganiche, sempre con un’attenzione alle diagnosi sociali ed economico-politiche del tempo che viviamo.
Il programma spazierà dall’analisi critica alla riflessione sull’importanza sociale, ecologica e culturale di un’intelligenza collettiva come espressione dei saperi e delle pratiche che provengono dai territori e dalle realtà locali e si articolerà in sei appuntamenti del sabato pomeriggio al Circolo Promessi Sposi di Lecco e quattro incontri all’Università Roma Tre, a cura del seminario “Ecosistemi e forme dell’agire” del Dottorato in Filosofia e fruibili a distanza. Dieci incontri dunque, che beneficiano anche della collaborazione con la facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum (Roma) e che saranno parte del programma di studi del Dottorato in Filosofia, a testimonianza della qualità dell’offerta della Scuola.

Nata per iniziativa del Crams di Lecco all’interno del progetto dei “Quartieri del Terzo Paradiso” e come naturale prosecuzione del “Festival delle Baite Filosofiche”, la scuola Prof. Challenger vede alla direzione scientifica Sara Baranzoni (Pontificia Università Antonianum) e Paolo Vignola (Università di Bergamo) e il coordinamento di Giacomo Gilmozzi (Institut de Recherche et d’Innovation du Centre Pompidou di Parigi) e si propone come un’opportunità di dialogo tra i territori e le Università, per esplorare i concetti del pensiero critico contemporaneo e tracciare, insieme agli abitanti, possibili vie per una città inclusiva.
Una scuola per il pensiero che prende le mosse dai grandi temi di oggi e che, per questa edizione, parte proprio dalla constatazione della crescente proliferazione dei dispositivi di IA in ogni ambito della vita individuale e sociale. Un fenomeno che ha portato alla naturalizzazione dell’intelligenza artificiale, che è progressivamente entrata nelle sfere della pubblica amministrazione, della sanità, della giustizia, della sicurezza e dell’educazione, e che spesso viene affrontata con argomentazioni incomplete.
Sei, come anticipato, gli appuntamenti a Lecco, sempre dalle 15 alle 18 al Circolo Promessi Sposi, interventi che, come nelle precedenti edizioni, prenderanno le mosse da una parola chiave che identifica il taglio tematico. Si parte il 15 febbraio con l’intervento dei due direttori dal titolo “Per un’intelligenza territoriale”, in cui sarà introdotto il tema centrale di questa edizione.
Poi, il primo marzo, con Emilia Marra dell’Università del Salento si parlerà di “La variabile di integrazione tra matematica e migrazione”, mentre il 15 marzo la conferenza di Antonio Lucci dell’Università di Torino avrà come titolo “Critica della Ragione Neolitica. Per una critica territoriale dell’umanesimo digitale”. Il 12 aprile si indaga “Il valore ‘complessità’ nella prospettiva dell’intelligenza territoriale” con Andrea Bizzozero della Pontificia Università Antonianum, mentre il 26 aprile Gianluca De Fazio dell’Università di Bologna, con “Ecologia politica del pensiero” affronta il tema della Noologia. Le conclusioni sono fissate per il 24 maggio, sempre insieme a Baranzoni e Vignola. Online, invece, i quattro incontri in programma a Roma e fissati per il 4 aprile (“Pratiche dell’immanenza: arte e percorsi urbani” con Daniela Angelucci), il 10 aprile (“Forme dell’immaginare: a passeggio nella creatività” con Sara Baranzoni), l’11 aprile (“La domotica di Efesto” con Paolo Vignola) e il 9 maggio (“Miseria dello spazio urbano” con Dario Gentili), tutti dalle 10 alle 13 (il link per seguirli sarà fornito al momento dell’iscrizione).
Iscrizione tramite form disponibile qui https://form.jotform.com/230154975163356 o tramite mail con manifestazione di interesse, dichiarando se si intende seguire la Scuola in presenza oppure online. (professorchallenger@qtplecco.it) L’iscrizione è gratuita. Per maggiori informazioni sui “Quartieri del Terzo Paradiso”: www.qtplecco.it
