1. Home
  2. news
  3. MOSTRA AVSI A LECCO: NELLE PERIFERIE, STORIE DI FEDE E CARITA’

MOSTRA AVSI A LECCO: NELLE PERIFERIE, STORIE DI FEDE E CARITA’

56
0

Lecco, 20 gennaio. Fianco a fianco, nelle periferie urbane, con l’umanità sofferente, con la fragilità, con la vulnerabilità, per aiutare a ritrovare serenità e speranza. Questa è la vita che quotidianamente conducono le suore della Carità dell’Assunzione, fermata in immagini e parole, nella mostra “La vita per l’opera di un Altro” che sarà allestita nel palazzo municipale di Lecco, da sabato 26 gennaio a sabato 2 febbraio.

La mostra è giunta a Lecco per iniziativa di Avsi Point Lecco, in collaborazione con il comune. Pannelli e video illustrano l’azione delle suore di Carità dell’Assunzione, tra le quali, a Napoli, opera anche la lecchese Pinuccia Gianola, sorella del compianto padre Augusto Gianola, missionario del Pime.

Le suore di Carità dell’Assunzione, conosciute come “suorine”, sono nate dall’incontro del carisma di padre Etienne Pernet, assunzionista francese dell’800, con quello di don Luigi Giussani. La mostra ne racconta la storia e l’opera, che ha acquisito le nuove dimensioni dell’assistenza domiciliare: l’intervento in casa, la cura infermieristica, l’accoglienza diurna dei minori, l’impegno educativo nel rapporto con la scuola e con la famiglia, la collaborazione con l’ente locale e i servizi sociali. Presenti a Torino, Milano, Trieste, Roma, Napoli e Madrid, le “suorine” costituiscono una realtà sociale determinata dall’orizzonte loro indicato da una frase di Padre Pernet: “Generare un popolo a Dio”.

Con la Campagna Tende 2018/2019 Fondazione Avsi sostiene il loro nuovo progetto, “La casa allargata”, che coinvolge seicento famiglie con particolare attenzione ai più piccoli, garantendo aiuto allo studio, attività di gioco, terapie psicologiche e logopediche, ospitalità per il pranzo, accompagnamento a scuola e alle terapie, colloqui insieme ai genitori con maestri e professori anche con l’aiuto di mediatori, cure infermieristiche, aiuto nei rapporti tra famiglia e medico.

La mostra, a ingresso libero, allestita al primo piano del municipio, sarà aperta nei giorni feriali dalle 9 alle 17.30; sabato dalle 9 alle 12. Ogni giorno sono previste visite guidate alle 11 e alle 15, oppure su prenotazione (info: assunta.anghileri@virgilio.it).

Sabato 26 gennaio alle 10 avrà luogo la prima visita guidata, mentre alle 11 a Palazzo Falck sarà presentato il progetto della Campagna Tende con l’intervento di una delle responsabili delle suore di Carità e di un rappresentante di Fondazione Avsi. All’incontro sarà presente anche il sindaco, Virginio Brivio.

Tra le iniziative a sostegno di Avsi, si segnala, sabato 2 febbraio, al “salottone” di San Giovanni, la Cena di solidarietà di Sant’Agata (riservata alle sole donne – info: patrizia.tavola59@gmail.com). Durante la cena sarà possibile ascoltare la testimonianza di suor Pinuccia Gianola.

LEAVE YOUR COMMENT