1. Home
  2. news
  3. INTERREG ITALIA-SVIZZERA: FINANZIATI SETTE DEL POLITECNICO DI MILANO
INTERREG ITALIA-SVIZZERA: FINANZIATI SETTE DEL POLITECNICO DI MILANO

INTERREG ITALIA-SVIZZERA: FINANZIATI SETTE DEL POLITECNICO DI MILANO

70
0

LECCO, 21 DICEMBRE 2024 – È stata pubblicata la graduatoria dei progetti approvati nell’ambito del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-27 cofinanziato dall’Unione Europea che mira a rafforzare la cooperazione transfrontaliera per promuovere uno sviluppo sostenibile, innovativo e inclusivo nelle regioni di confine. Attraverso il finanziamento di progetti congiunti, il programma intende superare le barriere territoriali, valorizzare le risorse comuni e stimolare l’integrazione economica e sociale tra Italia e Svizzera. 

Sono 7 le proposte del Politecnico di Milano, in collaborazione con Fondazione Politecnico, che hanno avuto acceso ai finanziamenti previsti per oltre 2,4 milioni di Euro. Al centro dei programmi spiccano temi strategici quali: adattamento ai cambiamenti climatici, cultura e turismo sostenibili, parità di accesso all’assistenza sanitaria e il potenziamento della competitività di aziende e territori.

“Siamo orgogliosi del risultato ottenuto dal Politecnico di Milano nell’ambito del programma Interreg Italia-Svizzera – dichiara Manuela Grecchi, Prorettrice Delegata del Polo territoriale di Lecco – “Il finanziamento di ben sette progetti rappresenta un riconoscimento importante del valore della nostra ricerca e della nostra capacità di affrontare sfide complesse come la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica e l’innovazione tecnologica. Questi progetti dimostrano il ruolo centrale del nostro Ateneo nel promuovere una cooperazione transfrontaliera efficace, capace di generare benefici concreti per i territori di confine e per le comunità che li abitano. Il Polo territoriale di Lecco è onorato di contribuire a questa straordinaria opportunità di crescita e innovazione.”

Ecco l’elenco dei progetti:

AMALPI MORE

Partendo dall’esperienza positiva dell’AMALPI Center di Chiavenna, il progetto svilupperà un sistema per monitorare fenomeni legati al dissesto idrogeologico, per comprenderne la variabilità anche in alta quota e prevedere l’evoluzione di scenari multirischio inediti. Al contempo promuoverà iniziative per aumentare la resilienza del territorio transfrontaliero e la sensibilizzazione sul tema del cambiamento climatico. 

Docenti: Cristiana Achille, Francesco Calvetti, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Lola Elisabetta Ottolini, Dipartimento Architettura e Studi Urbani 

ARCHEOALPS
Fondato su una sfida territoriale consistente nel delineare un approccio transfrontaliero a rete per la fruizione dei beni archeologici per i territori alpini, al fine di superare i confini amministrativi ed evidenziare la complessità dei fenomeni culturali del passato negli ambienti montani.

Docente: Cristiana Achille, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

CONPROVA
Nasce come azione congiunta tra Lombardia e Cantone Grigioni che condividono la consapevolezza che i cambiamenti climatici in atto hanno conseguenze che richiedono una nuova strategia di governance. I risultati del progetto consentiranno di incrementare il quadro conoscitivo sul tema delle valanghe e le azioni per accrescere la resilienza territoriale nei contesti montani di confine. 

Docenti: Daniele Bocchiola, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale 

MITICA
Intende sostenere la competitività delle micro e piccole imprese del territorio di riferimento mediante la sperimentazione di percorsi di valorizzazione delle competenze esistenti e di modelli innovativi per la formazione interna alle aziende meno strutturate, sia sul fronte manageriale che su quello tecnico, per supportare percorsi di crescita e incentivare l’innovazione e la transizione digitale e green.
Docente: Marco Tarabini, Dipartimento di Meccanica

On The DOT

Si propone di facilitare l’accesso a una dialisi di qualità per i pazienti che vivono sul confine svizzero/italiano, riducendo tassi di mortalità e comorbidità, ma soprattutto sperimentando servizi di telemedicina e facilitando il passaggio da una assistenza centralizzata in favore dei centri territoriali di prossimità e della domiciliazione dove possibile.

Docenti: Maria Laura Costantino, Giustina Casagrande, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”

PREMONHYTION

Guidato dal Comune di Lecco e dalla Regione Moesa, intende migliorare il sistema di prevenzione, monitoraggio e allerta dei rischi e la gestione delle emergenze legati al dissesto idrogeologico, incrementando strategie complementari di resilienza tramite lo scambio di dati, la condivisione di metodologie e l’adozione di tecnologie digitali e piccole infrastrutture, come gli argini intelligenti.

Docente: Francesco Calvetti, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

Valleys4ACTIONS

L’intento del progetto è quello di favorire la messa a sistema di un’offerta turistica e culturale a partire dalle imminenti Olimpiadi 2026 e nel periodo successivo implementando e integrando progettualità già presenti sul territorio attraverso rinnovate modalità di lavoro congiunte e partecipateda una pluralità di soggetti pubblici, privati e no-profit che afferiscono alla filiera turistica.

Docente: Davide Del Curto, Dipartimento Architettura e Studi Urbani

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings