BRIANZA CLASSICA: TRE NUOVI APPUNTAMENTI CON “IMMAGINI SONORE”
OSNAGO, 11 DICEMBRE 2024 – Torna Immagini sonore, la nuova rassegna musicale del circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica, dell’Associazione Early Music Italia diretta dal Maestro Giorgio Matteoli, con tre appuntamenti: giovedì 12, sabato 14 e domenica 15 dicembre.
Giovedì 12 dicembre un’occasione speciale porta la Rassegna a Seregno: la mostra in sala Crippa di un prezioso quadro conservato presso la Pinacoteca di Brera, recentemente restaurato. Per celebrare questa preziosa esposizione, presso L’Auditorium è in programma il Concerto di voce e stromenti dedicato al restauro di un dipinto del ‘500. Alle 20.30 l’ensemble torinese l’Accademia del Ricercare proporrà un programma di musiche rinascimentali, eseguito su copie di strumenti d’epoca, vario, brillante e affascinante per voce e strumenti, che racconta del momento di passaggio dal Rinascimento al Barocco. Una tappa cruciale, che libererà la melodia dal contrappunto, rendendola sempre più protagonista, espressiva e ricca di “affetti”, dando così avvio alla grande stagione dell’Opera ed emancipando la letteratura scritta appositamente per gli strumenti dalle forme e dai modelli tipici della letteratura vocale.
Note di solidarietà è il titolo del concerto che si terrà sabato 14 dicembre alle 16.00, a Cascina Faipò a Muggiò, organizzato per gli ospiti e della Fondazione Stefania e per le loro famiglie ma aperto a tutti. Un viaggio musicale tra melodie immortali e intime danze, dal barocco di Bach al romanticismo di Čajkovskij, fino alle suggestive melodie nordiche di Grieg. I brani, eseguiti dal trio Palmigiani – Matteoli – Senzacqua, saranno esplorati attraverso il timbro acuto e brillante del violino, la voce profonda e calda del violoncello, e il pianoforte, che con il suo ruolo armonico e melodico saprà amalgamare con eleganza i diversi registri sonori.
Ad aprire l’evento, il Preludio Giovanile con la Junior Orchestra della scuola di musica Suzuki di Osnago che riceverà un premio speciale da parte del Dott. Sabino Mogavero di NuovoIMAIE.
Domenica 15 dicembre la rassegna si sposta a Osnago con il chitarrista Marco Battaglia che, dalla Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano alle 20.30, proporrà il Recital di Natale per chitarra sola. Apprezzato solista, curatore di restauri di strumenti ottocenteschi, tra cui le tre chitarre appartenute a Giuseppe Mazzini, il Maestro Battaglia proporrà un programma variegato e affascinante con un repertorio di musiche originali dei maggiori autori del tempo: Niccolò Paganini, Luigi Moretti, Giulio Regondi e Luigi Legnani, un tema celebre di Gioachino Rossini variato da Mauro Giuliani, e una fantasia su temi della Traviata di Giuseppe Verdi, che Mazzini conobbe personalmente, elaborata da Caspar Joseph Mertz.
Per prenotazioni chiamare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto dalle 8 alle 20. Le chiamate o i messaggi ricevuti fuori orario e prima di quella data non saranno presi in considerazione.
Per restare sempre aggiornati sulle iniziative della rassegna, oltre al sito e ai social, è nata ClassicAPPeal l’App di Brianza Classica, in cui si possono trovare informazioni sui concerti e sui musicisti, approfondimenti, foto e video. È disponibile gratuitamente scaricandola dagli store del proprio smartphone o attraverso il seguente link: https://bit.ly/3M1XCph
Agli spettacoli viene garantita la massima accessibilità, anche sotto il profilo economico, al fine di promuovere la diffusione e la conoscenza del repertorio musicale classico, ciò è reso possibile grazie al sostegno dei Comuni, delle Istituzioni e degli Sponsor.
Si ringrazia il Ministero della Cultura (MIC), Regione Lombardia – Il Consiglio, la Provincia di Monza e Brianza e la Provincia di Lecco per il patrocinio; la Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus, la Fondazione Comunitaria del Lecchese (progetto realizzato con il contributo del Fondo Ambiente e Cultura), Nuovo Imaie, la Banca Popolare di Sondrio e ogni singola amministrazione comunale per il sostegno alla rassegna.
Le iniziative e gli eventi per un maggior coinvolgimento dei giovani sono realizzati grazie alla collaborazione dell’Associazione APS Arché di Osnago, l’Associazione MusicArt di Lesmo e Fondazione Piseri di Brugherio. Le iniziative per il sociale sono organizzate in collaborazione con Fondazione Stefania Onlus, la Cooperativa Il Volo EST e l’Azienda Agricola Cascina Rampina.