1. Home
  2. economia
  3. Adottato dal Consiglio comunale il PUMS della Città di Lecco
Adottato dal Consiglio comunale il PUMS della Città di Lecco

Adottato dal Consiglio comunale il PUMS della Città di Lecco

36
0

Il Consiglio comunale ha approvato il “Piano Urbano della Mobilità Sostenibile” (PUMS) con relativo Piano di settore “Piano Urbano della Mobilità Ciclistica” (Biciplan), presentato dall’Assessora all’Ambiente e alla Mobilità Renata Zuffi.

Un progetto avviato nel novembre del 2021, proseguito con l’adozione da parte della Giunta nell’aprile del 2024 e terminato proprio nella seduta dell’assise comunale del 22 luglio. Si è trattato di un percorso partecipato che, oltre a cinque Commissioni consiliari, ha visto altrettanti incontri pubblici con cittadini, associazioni, stakeholders.

Il PUMS è un piano strategico decennale che mette al centro la sostenibilità degli spostamenti, la messa in sicurezza dell’utenza più fragile (pedoni e ciclisti), lo sviluppo ecologico e innovativo delle diverse opzioni di trasporto pubblico, l’accesso inclusivo alla mobilità.

 – Il commento dell’Assessora ad Ambiente e Mobilità Renata Zuffi – “Lecco non è stato obbligata dalla normativa ma ha scelto di dotarsi di un PUMS perché, per il tipo di flussi e di movimenti urbani extraurbani e di attraversamento che interessano la città, vuole risolvere i problemi legati al traffico alzando lo sguardo verso una mobilità sostenibileLa mobilità sostenibile è, infatti, un obiettivo dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: il fine è quello di garantire a tutti l’accesso a un sistema di trasporti accessibile e sostenibile, potenziando i trasporti pubblici, con particolare attenzione ai bisogni di coloro che sono più vulnerabili, quali donne, bambini, persone con invalidità e anziani”.

Il PUMS prevede diverse azioni da realizzarsi nel breve, medio e lungo periodo, tra le quali: la realizzazione di sentieri urbani, itinerari ciclabili e ciclovie lungo tutta la città; la moderazione del traffico fino ad arrivare all’istituzione della cosiddetta “Città 30” (ad esclusione degli assi di attraversamento che resteranno a 50 km/h); l’istituzione delle “strade scolastiche”; l’efficientamento del trasporto pubblico locale; l’implementazione di una mobilità inclusiva per tutti, della sharing mobility e della smart mobility; l’individuazione di aree e nodi d’interscambio; l’istituzione di nuove politiche per la sosta volte a sostenere il ricambio nelle aree centrali e a favorire quelle periferiche.

– conclude l’Assessore Zuffi – “Nel PUMS e nel Biciplan si trovano scelte concrete, realizzabili, misurabili nel tempoDefinirle in una strategia di mobilità vuol dire costruire il processo concreto per realizzarle e monitorare nel tempo quanto fatto e quanto magari è anche da modificare.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings