1. Home
  2. arte e cultura
  3. BELLANO, IL 26 LUGLIO IN SCENA L’ATTRICE ANNA NOGARA
BELLANO, IL 26 LUGLIO IN SCENA L’ATTRICE ANNA NOGARA

BELLANO, IL 26 LUGLIO IN SCENA L’ATTRICE ANNA NOGARA

84
0

Bellano, 22 luglio 2024 – Venerdì 26 luglio alle ore 21 in P.zza Santa Marta a Bellano, andrà in scena lo spettacolo, promosso dal Comune di Bellano, “Lombardia Stravagante. Varon Milanes de la lengua de Milan” con l’attrice di origine bellanese Anna Nogara, che si esibirà per la prima volta a Bellano.

Uno spettacolo a cura di Giuseppina Carutti e Anna Nogara, con il fisarmonicista Maurizio Dosi, l’impaginazione scenica Marco Rampoldi, assistente Luca Corbani e produzione Ca.no.ra associazione culturale. Anna Nogara presenterà uno spettacolo, andato in scena per la prima volta al Teatro Franco Parenti di Milano nel 2022, che è un colto e raffinato omaggio dedicato al grande filologo, scrittore e critico letterario Dante Isella – uno dei più importanti del Novecento italiano studioso di Carlo Porta, Alessandro Manzoni, Carlo Dossi – nel centenario della sua nascita. Lo spettacolo, prendendo nome da uno dei tanti saggi di Isella, s’intitola “Lombardia stravagante. Varon milanes de la lengua de Milan”.

L’attrice spiega che “Varon è il titolo del primo vocabolario milanese stampato nel 1600. L’autore era Giovanni Capis ma già dalla prima pubblicazione il suo nome era scomparso sostituito da quello di chi aveva rivisitato il testo, Ignazio Albani che si faceva chiamare Varon come il grande filologo dell’antichità. È stato definito “un vocabolario socialmente specialistico”, infatti si riferisce soprattutto a vocaboli della vita quotidiana del popolo: il corpo, il cibo, il lavoro, la festa, i buoni e i cattivi, la violenza, la vendetta, l’amore. Sono vocaboli che si ritrovano negli scritti, nei poemi dei grandi, dal 1600 in poi e che ci hanno suggerito questo intreccio fra i versi di Carlo Porta “Varon, Magg, Balestrier, Tanzi e Parin, i cinq omenoni propri de spallera, gloria del linguagg noster meneghin”, e di altri e le parole di scrittori a noi più vicini: Manzoni, De Marchi, Dossi, Tessa, Gadda, Testori e in particolare Tommaso Grossi. Sulle loro corrispondenze abbiamo costruito questa nostra lettura del Varon, certamente libera, ma rispettosa”.

Anna Nogara, classe 1936, è un’attrice e regista diplomata in recitazione presso la scuola del Piccolo Teatro di Milano con un’esperienza professionale tra Italia e Francia che l’ha portata a lavorare con registi del calibro di Strehler, Puecher, Grüber e Ronconi. Oggi, privilegia le letture in pubblico di poesie e autori di grandi testi letterari. Ha un forte legame con Bellano, luogo di origine della sua famiglia e in cui ha trascorso molti anni della sua vita.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings