1. Home
  2. news

48
0

Lecco, 7 gennaio. Approvato dalla Giunta comunale di Lecco un nuovo programma promosso dall’assessorato alle politiche sociali, per la casa e per il lavoro e pensato consentire, a una serie di persone che hanno perso il lavoro, di mantenere un’autonomia occupazionale che ne eviti l’esclusione sociale.

Il progetto, denominato Cricco DOC – iniettore di cambiamento, è stato elaborato dal Centro Servizio Adulti di CeSeA e coinvolgerà undici adulti in condizioni di rischio di marginalità e disagio sociale, persone con più di 55, 60 e 65 anni, con alle spalle esperienze lavorative consistenti, che hanno perso il lavoro, terminato il periodo di godimento degli ammortizzatori sociali e che non hanno maturato alcuna prestazione pensionistica.

Coinvolto nella realizzazione del progetto il Consorzio DOC Ricambi Originali, costituito da concessionari auto per la distribuzione dei ricambi originali agli operatori indipendenti. Il Consorzio ha proposto il finanziamento del progetto Cricco attraverso la Fondazione Italia per il Dono Onlus.

Cricco DOC, per la durata di un anno, prevede lo svolgimento di attività di manutenzione e piccole riparazioni delle macchine a uso agricolo utilizzate dal Servizio CeSeA, nonchè ordinarie riparazioni su mezzi, a fronte del quale i partecipanti, tre dei quali con esperienza pregressa nel settore, riceveranno un contributo economico che mira all’integrazione sociale.

Il progetto verrà presentato nei dettagli nell’ambito dell’annuale assemblea dei soci concessionari DOC, lunedì 21 gennaio alle 17 al Palataurus di Lecco, dove interverranno il sindaco Virginio Brivio, il prevosto di Lecco Monsignor Davide Milani, il presidente di Fondazione Comunitaria del Lecchese Mario Romano Negri, l’assessore alle politiche sociali Riccardo Mariani e Tore Rossi, responsabile del servizio CeSeA/Caritas.

“L’evoluzione del servizio CeSeA è evidente – sottolinea l’assessore alle politiche sociali del Comune di Lecco Riccardo Mariani – e la sua crescita, passata anche attraverso l’ideazione e la realizzazione del progetto EnneEnne, lanciato nell’ottobre del 2016, approda con questa nuova importante iniziativa ad una fase ancor più matura e fruttifera, per un servizio dedicato ad una fetta di bisogno collettivo chiave nella nostra società, quella legata alla perdita del lavoro in età adulta e alle sue conseguenze”.

“Il consorzio europeo AsConAuto, che comprende più di ventimila aziende nel settore dell’automotive, si è dimostrato ancora una volta attento e generoso verso questo tipo di iniziative di inclusione sociale, sostenendo il progetto Cricco DOC attraverso l’impiego di 11 adulti nelle loro attività. – commenta il responsabile del servizio CeSeA Tore Rossi – Il progetto della durata di 1 anno partirà ad aprile con i primi inserimenti”.

LEAVE YOUR COMMENT

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings