Lecco, 20 gennaio. La grande impresa si ferma sull’81-79 a 12” dalla sirena finale dopo un break di 32-17, con Valenti che freddissimo dalla lunetta fa il 2/2 che mette due possessi di distanza e chiude una partita dove, ancora una volta, la Gordon deve farsi l’autocritica.
Partita che per 18’ e’ stata in totale equilibrio con il punteggio che si e’ alternato costantemente con un possesso di massimo vantaggio per entrambe le formazioni, nonostante il totale dominio juvino nei rimbalzi di 22 Vs 8 a meta’ partita e 37 a 20 finale. Equilibrio caratterizzato da una grande prestazione difensiva della Juvi con Olginate che riesce a rimanere in partita per l’ottimo avvio di Bugatti (6 punti consecutivi) e un’ottimo impatto balistico di Gorreri con 11 punti nel secondo quarto.
Ma, negli ultimi possessi del primo tempo la coppia Valenti ed Esposito, da soli autori di un 9-0 in un minuto, capitalizzano al meglio le dolorosi distrazioni NPO e la tripla dell’ex Desio sigla il primo strappo della partita sul +8 (42-34) a cui risponde un lucido De Bettin per il 42-36 del riposo lungo.
Olginate rientra dagli spogliatoi inspiegabilmente con troppo timore e dal 22’ al 24’ si fa schiacciare letteralmente da uno scatenato Esposito che continua la sua striscia dei 5 punti finali di tempo con altri 8 punti a cui si aggiungono altri 4 punti del solito Valenti per un parziale di 12-2 del 56-38.
Il time out chiamato da Coach Meneguzzo non porta nulla di buono e e si tocca il pesantissimo passivo di 60-40 al 25’ che matematicamente sancisce un break di 28-7 nei 7’ a cavallo dei due tempi.
Una scoppola troppo pesante per i valori delle due formazioni in campo anche se Olginate continua a non avere disponibili Marra – Caversazio – Stolic.
Al 28’ arriva il massimo vantaggio 64-43 sullo schiaccione di Ababacar che si invola in contropiede su palla persa di Bugatti . Schiacciata che da’ la scarica di adrenalina proprio a Bugatti (17 punti alla fine) che, con 4 punti di determinazione limita i danni e chiude la terza frazione sul 64-47.
Al rientro si vede una Gordon che gioca decisamente meglio e sembra aver dimenticato la botta del pesante passivo, ma la Juvi risponde colpo su colpo ed al 34’ si e’ ancora troppo distanti sul 69-54.
Coach Meneguzzo non cambia piu’ e da’ fiducia allo stesso quintetto che sembra aver preso le misure a Cremona. De Bettin inizia ad essere presente in ogni angolo del campo aprendo la difesa avversaria ed offrendo spazi fruibili a Bugatti e Gorreri che iniziano a far male ai ragazzi di Coach Brotto che sul 72-64 del 36’ chiama time out.
Olginate inizia a sentire profumo di impresa e sui liberi di Marino’ del -6 nel ribaltamento, NPO difende benissimo, ma Esposito e’ altrettanto bravo a trasformare da 3 una palla viziata da infrazioni di 3” sulla sirena del possesso dei 24” per un canestro che sembra chiudere l’incontro a poco piu’ di 2 minuti dalla fine (79-70).
Bona con tutta la sua esperienza si aggiudica falli veniali a favore e dalla lunetta ne segna sette nel quarto con Olginate che risponde benissimo e a 61” dalla fine NPO e’ sempre sotto 81-72.
Ma la Gordon dell’ultimo quarto e’ ben diversa e non vuole far regali e con tre giocate perfette De Bettin e Bugatti da 3 si portano sull’81-79 a 14” dalla sirena.
Time out Juvi e coach Brotto sfrutta la nuova regola del possesso difensivo, palla a Valenti e Tagliabue commette fallo sistematico facendo passare solo 1 secondo. Valenti dimostra tutta la sua classe e freddezza e con un 2/2 mette due possessi di differenza e salva la Juvi dall’incredibile recupero di Olginate che era arrivata sul -2 grazie ad un parziale di 32-17 del quarto fianle.
A questo punto la situazione Gordon e’ decisamente complicata nonostante stia dimostrando di potersela giocare con tutti gli avversari in emergenza assenze. Sabato prossimo ci sara’ una partita chiave con la sfida contro Desio (che in settimana ha esonerato Coach Frates) e sara’ determinante vincere e mettere 6 punti di vantaggio sulla diretta concorrente per la salvezza.
Sabato Caversazio rientrerà dall’ingiusta squalifica (Gatto – BMR 2000 – continua ad essere impunito – ndr) mentre ci si augura altre buone news sul fronte infermeria.
Sfida che si aspetta molto calda e ci si augura di avere il supporto del grande pubblico NPO. L’appuntamento è al PalaRavasio sabato 26 gennaio ore 21,00.
Tabellini:
JUVI CREMONA: Bona 19, Mannini, Ndiyae 6, Belloni 5, Vacchelli, Veronesi 9, Esposito 21, Sipala 2, Perini ne, Speronello 3, Valenti 19,
All. Pierluigi Brotto
NPO GORDON: Stolic ne, Bugatti 17, Bet, Errera , Tagliabue 5, Masocco ne, Marino’ 10, Bartoli 6, Gorreri 16, Carella 6, De Bettin 19
All. Massimo Meneguzzo